COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] pagamento delle spese di guerra venne in parte finanziato mediante prestiti forzosi addossati per lo più ai detentori delle rendite in modo organico, accanto alle testimonianze più prestigiose dell'arte italiana in generale, i dipinti prodotti da una ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] genti d'arme da parte di Venezia era determinato dalla guerra in cui si era cacciata contro gli Arciducali d' 5, p. 105; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato, II, Berlino 1924, p. 260; G. ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] a curare gli interessi di alcune ditte danneggiate dalla guerra nell'ex Impero austro-ungarico e che lo aveva percorso tra politica e arte, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; F. Conti, Storia della massoneria italiana dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] e stringendo legami di parentela con altri prosperi imprenditori del ramo. Tommaso fu un esponente radicale della fazione "nuova" nella guerra civile che la contrappose ai nobili "vecchi" nel 1575-76. Un velenoso libello del 1623 ostile ai "nuovi ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] : nell'Uditorato generale di guerra fu prima uditore (19 Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-1926 di G. Galateri, in Riv. di storia, arte... per la prov. di Alessandria, XXXVII (1928 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] : il figlio maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerra di Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero immatricolazione presso l'arte fiorentina dei giudici e notai, necessario preludio all'inizio della professione privata di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] apprezzavano la letteratura e l'arte soprattutto perché, amanti com'erano del fasto e dell'eleganza, le sentivano come ovunque volesse e di farvi celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) il C. partecipò in ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Federico Marin e Pietro Amai, per impadronirsi dei meccanismi della difficile arte di criptare e decrittare i messaggi. Nei due informazioni sui movimenti di truppe spagnole nel Milanese, sulla guerra di corsa nel Tirreno, sui maneggi di poco respiro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] il Comune di Rimini nella guerra contro Urbino. La scalata al , con ogni probabilità, la gestione della sua eredità paterna fu assunta dai figli pp. 145-151; Id., Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), pp. 20-22, 27 s., ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] per prendere parte alla seconda guerra d’indipendenza, arruolandosi come volontario nel corpo dei cacciatori della Magra, di lì a un’ulteriore prova della sua infaticabile operosità scientifica, con l’inventariazione degli oggetti d’arte antica e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...