PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Nel par. VI 35, a proposito della malattia che afflisse Giovanni di Navarra, spettava ai soldati che accompagnavano il re in guerra (ACA, Canc., Reg. 2768, cc. perché ottenessero la licenza per esercitare la loro arte (ACA, Canc., Reg. 2909, cc. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] della Società, che venne affidata alla sicura guida del D., ma pochi anni dopo, con la seconda guerra Porta orientale, XXXIII (1963), pp. 185-97; S. Cella, Scuola, cultura e arte dopo la Redenzione, in Pagine istriane, s. 4, XXII (1968), pp. 65-82 ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] nel 1887 pubblicò un altro saggio di estetica: La scienza dell'arte (Torino).
Il trasferimento del G. a Roma fu Crispi e Giolitti, a cura di R. Colapietra, Palermo 1976; X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, ibid. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] al trono, si trasferì presto in Occidente, dando origine alla guerra di Chioggia. Il conflitto, ormai estesosi ben al di là delle premesse iniziali, contrappose alcune delle maggiori potenze dell'epoca: alla lega costituita da Venezia, dal re di ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] un maggiore impegno a favore della pace: promotrice delle manifestazioni delle lavoratrici contro la guerra e del movimento torinese Pro per consentire a Goliarda di iscriversi all'Accademia d'arte drammatica, si trasferì a Roma. Nella capitale ebbe ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] al lavoro di Catanzaro, specializzata nel settore serico, antica arte locale.
Nei salotti del palazzo Forcella de Seta a dopo la guerra, potesse contrastare il pericolo comunista. A conferma di ciò vi fu anche la leggera entità della pena detentiva: ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] dell'occupazione francese all'entrata in vigore del codice napoleonico, si adoperò per mitigare le enormi contribuzioni di guerra A. Moroni, Il conteF. L. e gli ex-libris della sua biblioteca, in Parma nell'arte, III (1971), pp. 123-127; L. Gambara - ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] per Dante la condanna significò l'inizio dell'esilio che lo avrebbe portato pellegrino per feudale dalla situazione di guerra in cui si sarebbe . Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, p. 595; S. Raveggi - ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] ferite morì il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei medici e speziali, 250, alla data). Il primo documento che testimonia seguiva il Della Cornia nei suoi spostamenti e fu con lui anche alla guerra di Siena, dove il Della Cornia militava ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] 'amore per un uomo di teatro vive solo dell'entusiasmo per l'arte di cui questi è capace.
Il lavoro, d'Italia, 13 nov. 1931; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...