GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] educato nell'arte militare, riuscendo B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 596 s., 629, 674-676, Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] 1482, quando scoppiò la guerra di Ferrara. Durante la 349, 353; M. A. Guarini, Compendio histor. dell'origine... delle chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 366 s.; Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] con il servizio reso alla Serenissima, impegnata nella guerra contro Milano, che il L. riuscì a riconquistare Val del Chiese e delle Giudicarie, quaderno n. 11, Storo 1987, pp. 99, 101, 103, 110-114, 148 s.; V. Crespi Tranquillini, Arte e pietà. I ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de' cingolo dei cavalieri di Rodi. Gli anni della maturità furono spesi dal M. nel ruolo di Ferdinando a Napoli, si adoperò con arte per tenere saldi i legami tra le congiunte ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] 123, 166 ss., 187, 207 s., 247; L. Ginori Lisci, Storia dell'automobilismo toscano,1893-1906, Firenze 1976, pp. 15 ss.; Id., A settant nella storia e nell'arte, I, Firenze 1985, pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] I nostri alleati navali, Milano 1927; Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1923, poi 1925 appunti di storia delle colonie e insegnando per incarico dal 1927-28 una disciplina intitolata politica, arte e storia ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] 'arte dei mercanti di panni Benedetto di Cola, padre del D.; con lui il potere economico e civile della ("...in tutto lo tempo che visse, XIII anni, sempre ce mantenne in guerra e carestia e senza nulla iustitia ...", ibid., n. LXXXVIII).
Dall'aprile ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] per il quale giurava di aiutare gli abitanti della città in caso di guerra, accettava di abitare un mese all'anno in 1952, pp. 137 ss.; L. Vergano,Storia di Asti, in Riv. di storia,arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, LX-LXI (1951-52), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] nella guerra di Pisa A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; A. Missiroli, Astorgio (III Manfredi signori di Faenza (1488-1500), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] quanti premevano per la dichiarazione di guerra alla Turchia e l'invasione della Libia.
Ritiratosi dalla vita politica , VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storia dell'arte. La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...