GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] all'arte fiorentina dei giudici e notai e subito dopo acquistò notorietà e prestigio con l'esercizio dell'avvocatura. balia, la magistratura che presiedeva alla politica estera e alla guerra, di cui fece nuovamente parte a partire dal settembre 1500 ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] di commissario di guerra pontificio, inviato dal generale Giovanni Durando presso il governo provvisorio della Repubblica veneta, archivistici risultano lettere e autografi.
Opere. Intorno all’arte comica, lettera al Cav. Pietro Tosini, Bologna 1827 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Paesi Bassi, che proprio in quei mesi avrebbero condotto alla guerra di devoluzione. La prima edizione, in folio, non prudenza militare, infine, sono tratti dagli Aforismi dell'arte bellica dell'amico R. Montecuccoli.
Le opere più propriamente ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente della sezione combattenti di Fumone nel Lazio ind.; A.M. Colini, Ricordo di G. M.L., in Boll. dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, XI (1979-82), pp. 297-299; Id., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] di guerra, echi della nuova spartizione della Polonia, danze "giacobine" davanti all'albero della 414; III, c. 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] avere seguito una parabola ascendente fino circa alla prima guerra mondiale, discendente nella fase successiva.
Il F. una violenta polemica, montata ad arte dall'opposizione, per la chiusura della sezione siracusana della corte d'appello di Catania, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] sui temi del progresso economico e scientifico. Studiò le origini dell'arte cambiaria, da lui rivendicate al genio degli Italiani del Rinascimento (Cenni storici sullainvenzione dell'arte cambiaria, letta all'Accademia di sc., lett. ed arti di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Albizello ed Enrico di Cane, inviata al Barbarossa per giustificare la guerra navale condotta fra il giugno e il luglio contro i Genovesi nell'arte, IV (1984), p. 168; M.L. Ceccarelli Lemut, Nobiltà territoriale e Comune: i conti Della Gherardesca e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] e opere d’arte di manifattura medicea, Pannocchieschi d’Elci assicurò la continuità delle comunicazioni, l’appoggio V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; E. Baldasseroni ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] risulterà un appassionato cultore di monete antiche ed opere d'arte, ma a vent'anni era già governatore di galera, dell'Arsenale era stata gravemente ridimensionata da un incendio, cosa che aveva contribuito non poco a spingere il sultano alla guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...