GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] I Gianfigliazzi, iscritti all'arte dei mercanti, una delle arti maggiori, erano una delle più antiche e potenti casate agli ambasciatori fiorentini nel 1396).
Dopo la fine delleguerre viscontee nuove minacce e nuove fonti di tensione apparvero ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] ricchezze accumulate dai membri della famiglia dedicatisi da tempo all'attività del cambio. All'arte dei cambiatori era appartenuto, i membri dei due Consigli dei sapienti sopra la Guerra e dei sapienti sopra le Provvisioni, questi ultimi con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 1395; questo epilogo segnò anche la fine delle trattative con Milano.
La guerra di Faenza durò sino ai primi mesi . Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, Torino 1893, p. 321; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] politica e sull'economia si alternavano alle critiche d'arte, alle cronache teatrali e a contributi narrativi e molte delle sue iniziative editoriali. Del quotidiano condivise la visione del fascismo come una forza giovane, nata dalla guerra, che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] riparazione dei ponti della città. Insieme con il fratello Stoldo, tra il 1288 e il 1289, militò nella guerra contro i l'ipotesi che la notizia della morte del F., circolata allora in Inghilterra, fosse falsa e diffusa ad arte, forse anche con la ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] l'incarico di riordinare l'amministrazione dello Stato in quegli anni in cui il viceré preparava la guerra contro i Francesi e gli Ottomani; , che sarà l'artedell'agricoltura". Il C., pur non escludendo la validità delle altre attività umane, se ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Federico da Montefeltro.
Solo nel 1468 si giunse alla pace: i territori sottratti al M. durante la guerra gli furono restituiti. L'influenza dello Sforza sul M. si accentuò sempre più divenendo vera e propria tutela, sancita nel 1468 dalla promessa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive ducali, a cura dell'Archivio di Stato di Milano, II , Umanesimo a Milano. L'Osservanza agostiniana all'Incoronata, in Arte lombarda, XXV (1980), ad ind.; M.N. Covini, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] della preminenza dei Maggi fu importante ovviamente la consacrazione di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea guerra et bon gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, pp. 179 ss.; ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] di Pavia per studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella guerra del 1866 contro l'Austria (Cagiati, p. Milano 1999, pp. n.n.; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, Milano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...