CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] del popolo. Si potrebbe a ciò opporre sia lo statuto dell'arte dei notai del 1321, recante un'integrazione del 1325 nella con i nemici dei Tarlati. Era in preparazione ormai la guerra contro Pier Saccone. Essa scoppiò difatti nell'aprile del 1335 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] sino in Maremma e nella Valle dell'Ombrone. Accanto a lui in ogni episodio di questa disperata guerra per bande fu, come sempre per aveva attaccato con violenza e secondo tutte le regole dell'arte militare la rocca di Torrita: le bande degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] e nella costante presenza tra la gente, durante la Grande Guerra.
L'obiettivo dei nuovi quartieri, che rispondeva ai criteri internazionale d'arte - la Biennale, affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] compì diciott'anni. Eran tempi di guerra ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene della barbarie"), un opuscolo Della questione giudiziaria,appendice al capo I, § XI del Saggio su l'arte oratoriadel foro e Risposta all'apologista della ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] tema di politica estera, il G. intervenne a più riprese sulla guerra franco-prussiana del 1870 dichiarandosi neutralista. Ma era ancora vivo in il fondamento dell'idea di unità nazionale "nel sangue, nella favella, nell'arte, nella scienza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Repubblica in seguito all'interruzione delle importazioni dal Levante, provocata dalla guerra contro la Porta, avuta Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, p. 236 n. ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e prima di C.L. Ragghianti) di mobilitare l'estetica crociana per la comprensione e la valutazione della nuova forma d'arte.
Durante gli anni di guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce aveva portato una critica insistente ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] solenni. La corte del C. attirò uomini di scienza e d'arte, e poeti come Ferrarino da Ferrara. L'esponente più famoso dei Verona Alboino della Scala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore nella guerra incombente tra Padova ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] della Signoria, incaricati di fare il punto su un'annosa vertenza con gli Orsini conti di Pitigliano, da rimettere all'arbitrato del pontefice. Fra il 17 marzo e il 7 maggio 1467 guidò un'ambasceria a Roma per discutere dei preparativi di guerraArte ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Medioevo pubblicato sull'Avanti! dell'11 settembre e nel campo dei severi studi di storia con uno scritto sull'arte dei drappieri a Padova, quasi tutte le voci di storia veneta.
Dopo la seconda guerra fu eletto deputato nelle liste del P.S.I. e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...