DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] cosi stanchi - avvisa ancora il 28 ott. 1595 - delleguerre … et il paese è cosi distrutto" che persino i in Archivio veneto, XXXVII (1889), p. 220; P. G. Molmenti, Venezia nell'arte e nella lett. francese, ibid., pp. 301 s.; L. de Kermaingant, L' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] re l'aiuto finanziario e militare della Serenissima. Questa volta la fluente arte retorica del G. non ottenne Responsio ad eundem summum pontificem, ribadendo che Venezia non era in guerra contro il papa, ma solo contro Ferrara, che aveva mancato ai ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] risistemazione della Galleria Palatina (gli Uffizi, ormai in mano pubblica) e il trasferimento delle opere d’arte dalla più ramificato e flessibile. Le perdite documentarie della seconda guerra mondiale rendono ardua l’analisi dei suoi atti ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] arte" in cui, non a caso, primeggiano Caterina, suo figlio Enrico III, Enrico di Navarra. Ma al di là delle .: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storia delleguerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] la storia cittadina, Pavia 1883, pp. 167-294; L. Frati, La guerra di G.G. V. contro Mantova nel 1397, in Archivio storico lombardo, Dell'Acqua, L'arte e i Visconti, in I Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 165-191; G. Chittolini, La formazione dello ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] cataclismi e terremoti (ma anche guerre ed eresie) già per il queste pronosticazioni, che, diffuse ad arte da alcuni monaci certosini, avevano s.; F. Gabotto, Alcuni appunti per la cronologia della vita dell'astrologo L. G., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] a causa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca overo Raccolta di varie osservazioni sopra le opere di natura e dell'arte, a cura di A. Merlotti, Roma 1993 (con ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , si videro imposte le contribuzioni di guerra proprio sulla base dell'odiato catasto del Boncompagni.
L'esecuzione al sommo grado l'arte di regnare, se si fosse mostrato meno amante de' nuovi progetti e dell'avvilimento della nobiltà" (Piscitelli, I ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] a cavallo" del 16 (su argomento, la "guerra di bellezza", d'Andrea Salvadori, con coreografia di Imattoni... di Urbino, Urbino 1982, ad vocem; M. Fagiolo dell'Arco, Le forme dell'effimero, in Storia dell'arte ital., XI, Torino 1982, pp. 218-220; M. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] dirigeva in Lombardia per fare la guerra agli Austriaci. Ma la colonna non erano il Dolfi, il Mazzoni ed altri della democrazia toscana, ma non il C., C. e la stampa democratica toscana, in Prato. Storia e arte, III (1962), pp. 37-40. Lettere del C., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...