CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e privati.
"Leggere tutto": questo il primo dettame dell'arte storica, come spesso egli diceva. Egli lo applicò con vi presero parte, una attiva preparazione ai compiti che la guerra e il crollo del fascismo andavano imponendo anche agli studiosi.
...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] una scarsa dimestichezza con l'arte retorica, tenne intanto con fiscale di Chieti, dove si recò alla fine dello stesso anno.
Il periodo trascorso in Abruzzo, mentre al manifesto di Luigi XIV per la guerra di Messina e già circolante sotto la data ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] interesse a che la guerra continuasse, mostrarono di non credere assolutamente alla sincerità delle proposte di A.: i gli deve di aver incoraggiato, insieme alla moglie Adelperga, l'arte di Paolo Diacono. Dal 782 il principe promulgò una serie di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] era del resto celebre per le raffinatezze, anche nell'artedelle ceramiche, di cui è conservata a tutt'oggi ampia . 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] quando papa Eugenio IV mosse guerra a Francesco Sforza, per riconquistare le terre della Marca pontificia di cui il al 1435 come suo "familiare". Egli attese assiduamente all'arte del conio di medaglie, di forte ispirazione classica, dedicandone ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] filologismo. Ed è risoluto ad uscirne.
Gli anni di guerra accentuarono la solitudine, il travaglio spirituale, la maturazione "storicistica Trenta, per passare a due opere, l'Enciclopedia dell'arte antica, cominciata nel '58, e il presente Dizionario ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] severa pietà individuale, nella sua incomprensione dell'arte e della poesia, rappresentava, per i contemporanei Ma al principio di settembre gli giunsero le prime notizie sulla guerra in Lombardia, mentre in Vaticano era venuto a rifugiarsi il vinto ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] Società amici dell'arte cristiana. Fu, soprattutto, presidente dei due congressi nazionali che riunirono, in quel periodo successivo alla crisi dell'Opera fino alla guerra mondiale, i cattolici organizzati: quello di Genova, nel 1908, sulla scuola ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] invasione ispano-francese, l'occupazione della città da parte dell'esercito francese (25 luglio 1501), poi la guerra fra i due Stati ex cavalli, con beni mobili, il tesoro personale e le opere d'arte.
A Bari, dove arrivò il 13 maggio, si compì la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] faccende amministrative e più di loro amanti dell'arte.
Le incertezze della politica italiana non furono i soli motivi del pontificato di B. XII: E. Déprez, Les préliminaires de la guerre des Cent Ans. La Papauté, la France et l'Angleterre (1328- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...