CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] 'artedella lana, carica che ricoprì anche quattro anni dopo; prese parte attivamente anche agli avvenimenti che maggiormente scossero la vita cittadina in quegli anni, e in particolare alla guerra cosiddetta degli Otto santi.
Scoppiato il conflitto ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] arte, si dedicò a ricerche di matematica applicata all'economia), il D. dette i maggiori contributi nel campo della . Non abbandonò, comunque, la vita politica: dopo la conclusione dellaguerra fu nominato senatore il 6 ott. 1919 (18ª categoria).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] corso del tumulto dei ciompi, scoppiato al termine dellaguerra contro il papa, nel 1378, egli fu Stato di Firenze, Podestà, 1064, cc. 123r-132v (in partic. c. 130r); Arte dei pizzicagnoli e oliandoli, 2; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] Sistina, si dedicò a studi di storia dell'arte, prevalentemente sul barocco romano e sul Bernini.
Tra i suoi carattere di lotta di resistenza dellaguerra sostenuta dalle tribù abissine; la sua storia della prima impresa coloniale italiana era ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] numerosi atti interni della sua signoria, tra i quali non è da trascurare il privilegio concesso all'artedella lana da Francesco vicende e la sfortunata, per la sua città, conclusione dellaguerra tra Padova e Venezia: opera piena di passione, che ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] vari, interessandosi di lettere, filosofia, diritto e arte militare, e fu autore di ricerche che spaziavano dalla matematica all'agraria, alla storia del suo paese. Finalmente, nel 1848, allo scoppio dellaguerra d'indipendenza, istruì e armò a sue ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore, per l'arte dei calzolai e per Porta S. Susanna. È nuovamente priore nei impadronito l'anno precedente Giovan Paolo Baglioni, nel corso dellaguerra combattuta tra Assisi, protetta dal duca di Urbino, e ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] in quei mesi di euforia popolare che videro la catastrofica guerra a Monaco e Mentone e, il 10 apr. 1507, , in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp. 39, 62, 325, 337, 551, 564; P. Massa, L'arte genov. della seta nella normativa ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] Emanuele III di Savoia e dei Francesi, nel corso dellaguerra di successione polacca, l'A. fu inviato dalla città rappresentata la prima volta due anni innanzi.
Amante dell'arte, fece della sua meravigliosa villa di Castellazzo, un sontuoso edificio ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] riconoscimento dall'ammiraglio francese Froget, noto esperto in arte navale del tempo, il quale nel 1919 attribuiva ai e di valorizzazione della Libia, Tripoli 1920; Per la pace dei nostri figli ricordiamoci dellaguerra, con prefazione del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...