BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] il cholera per i sudditi italiani".
All'annuncio dellaguerra del 1866, il B. tornò in Italia 1-6, pp. 19, 21, 41 s.; B. M. Favetta, Manoscr. ined. di D. Lovisato, in Atti, Musei di storia ed arte di Trieste, 1969-1970, pp. 244-254 passim, 284, 292. ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] all'egemonia socialista) e presidente dell'assemblea.
Alla vigilia dellaguerra, su posizioni neutraliste, non giunse di luce come per uno schermo finalmente caduto, questo è essere sacerdoti dell'arte nell'agone forense".
Il B. morì a Lodi il 15 ag. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] vita fu tutta dedicata alle scienze militari e all'artedelle armi. Appena quindicenne, nonostante la prematura scomparsa del G. fu inviato in Danimarca a studiare lo scenario dellaguerra che aveva opposto l'esercito prussiano-austriaco a quello ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] economica.
Nella prefazione all’edizione di Firenze 1753 della Istoria dellaguerra di Semifonte, attribuita a messer Pace da Certaldo, sull’arte di vivere in società, il governo della casa e dei figli, il buon andamento dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] C. fu, ancora una volta, soprattutto quello economico: promosse l'artedella tessitura dei panni di lana, e pubblicò un bando in cui di parecchi terreni. Per fronteggiare le crescenti spese dellaguerra contro Pisa, durante l'amministrazione del C. fu ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] coi Troiani in Italia; Memorie antichissime dei Peligni fino alla guerra sociale; Dellaguerra sociale, della quale fu eletta sede Corfinio; Memorie de' Peligni dopo la guerra sociale fino alla venuta del Salvatore; Memorie storiche de' Peligni ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] dedicarsi alla vita cittadina. Risulta iscritto alla matricola dell'arte dei fornai dal 1528 al 1554; nel 1532 Conservatores ecclesiasticae oboedientiae, massima autorità cittadina all'indomani dellaguerra del sale.
Vista la mancanza del nome di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] nel 1554 partecipò alle operazioni di mare dellaguerra di Siena, scortando convogli di milizie, -255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo VI, in Arte e storia, XI(1908), pp ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] : Storia dell'arte militare terrestre (sintesi delle principali guerre tra il 1815 e il 1914), Livorno 1932; Accenni di storia della organica militare terrestre fino al 1914, Livorno 1932; Note riepilogative sugli avvenimenti dellaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] In tal modo Mantova fu risparmiata dagli orrori dellaguerra e poté godere un periodo di fioritura economica, ai Visconti nei carteggi mantovani, in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 149; G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...