LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Bernardo Scolari di avviarlo alla conoscenza dell'artedelle armi e della cavalleria. Dopo essere stato, come Bonifacio e Antonio Lupi, nel Consiglio di guerradella signoria carrarese in vista dellaguerra di confine del 1372-73 con Venezia ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] giovani del suo rango, aveva ricevuto una certa istruzione nell'arte militare e come uomo d'arme militò sotto Bartolomeo Colleoni nella duca, con Ludovico il Moro. Nel 1482, allo scoppio dellaguerra scatenata da Venezia contro il duca di Ferrara e i ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] compiti di minore importanza: console dell'Arte di Calimala (giugno 1281), rappresentante del Comune alla elezione del capitano della Lega guelfa (1285), membro della magistratura incaricata di dirigere la guerra contro Pisa (maggio 1285), membro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Bladario elogia la sua casa ricca d'opere d'arte e di antiquariato; Girolamo Donato e Giovanni Stafileo gli del ritorno, vengono narrate dai protagonisti le vicende dellaguerra di Chioggia e della lega di Canibrai. Quanto al secondo poema, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] primogenito Alberico "a volere fare continuare la nobile artedella seta in questa città... e questo a motivo in età ormai tarda la dura e a volte drammatica situazione dellaguerra di successione spagnola. Già negli anni precedenti l'incapacità del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] di nobile assimilato entro la burocrazia sabauda all'indomani dellaguerra di successione spagnola. In ciò, egli si F. Gasparolo, Vittorio Amedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, VII (1898), pp. 104 ss.; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] . 93-98).
Tra il 1453, anno in cui si immatricolò nell'artedella seta, e il 1460 il M. fu a Napoli, dove intraprese eletto capitano di Campiglia, un luogo strategico nell'economia dellaguerra, successiva alla congiura dei Pazzi, che oppose Firenze ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] . Al D. fu poi affidata la corresponsabilità nella conduzione dellaguerra, esplosa nel 1375 contro i legati di papa Gregorio XI dopo in un'azione radicale e peculiare dei sottoposti all'artedella lana e di altri artigiani minori: le loro richieste ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dell'artedella lana, i Filicaia cominciarono a godere uffici pubblici in città all'indomani dell' nel periodo 1478-79, per decidere sulla condotta dellaguerra scoppiata in conseguenza della congiura dei Pazzi e sulle misure fiscali da adottare ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] altra concessione venne in seguito riconosciuta.
Sin dai primi anni dellaguerra di successione spagnola però l'A. si era andato per le esperienze di fisica e di medicina, di opere d'arte. Nel 1702 fondò un'Accademia, riservata ai nobili, ma con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...