CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] sarebbero gravide di conseguenze catastrofiche.
Uscita alla vigilia dellaguerra del '59, l'opera ebbe scarsa fortuna e Ris., XX (1933), 2, pp. 72 ss.; Id., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 333, 335; A. Venezia ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] sulle vicende dellaguerra tra re Ferrante di Napoli e Innocenzo VIII, fu interrotto però al sopraggiungere dell'estate (il meno zelante era nel procurare alla sua signora gli oggetti d'arte dei quali ella si era incapricciata. Nel 1502 riuscì a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] bancarie, in botteghe per l’artedella seta e la commercializzazione dei guerra. Inoltre in questa stessa epoca ebbe una partecipazione nella ragione sociale delle ‘galee di Ponente’, nell’ambito dell’organizzazione della navigazione di Stato della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] nel 1355 costituì con Stoldo di Lapo Stoldi una compagnia dell'artedella lana, nella quale fu socio passivo lo stesso D.), provvedere i denari occorrenti per le spese di guerra contro Mastino della Scala. Risulta inoltre che, quando morì, ricopriva ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] occupò tante volte questo ufficio (cui spettava la condotta dellaguerra e la gestione dei rapporti diplomatici) quante il 752 (1390-1425) ff. 164r-165v. Le cariche del C. nel governo dell'artedella lana, Ibid., Arti-Lana, 32, ff. 23v, 24v, 25v, 26r ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] proficua attività di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'artedella Lana, di cui fu per due volte 201; VI, ibid. s.d., pp. 8, 56; G. Collino, La guerra venetoviscontea contro i Carraresi, in Archivio storico lombardo, XXXV (1909), I, pp. ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] Rime amorose seconde, ibid. 1559; M. Bandello, Novelle, a cura del C., ibid. 1560; Discorso dell'artedella Milizia, Venezia 1562; Discorsi di guerra libri V, ibid. 1566; I sontuosi funerali fatti fare dal duca d'Alburquerque governatore di Milano al ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] fiorini pagati poi, in dodici anni, dall'artedella lana.
L'atteggiamento della classe dirigente senese in tutta la vicenda era sancisse la pace raggiunta l'anno precedente a conclusione dellaguerradella congiura dei Pazzi. Non è improbabile che lo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] nemico del F., Iacopo da Fogliano.
Nel 1406 nel corso dellaguerra di Niccolò (III) d'Este contro Obizzo di Montegarullo, il reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 177 ss.; A ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] del recente passato che ai futuri sviluppi dell'arte militare, secondo le convinzioni del maresciallo P. Badoglio, nel cui ambito, appunto, il M. gravitava.
Nel 1922 il M. organizzò presso la Scuola di guerra un "gabinetto di cultura" con l'intento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...