GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] Roma per contribuire alla difesa della Repubblica e, con decreto del ministro dellaGuerra G. Avezzana (30 giugno 1849 , dove fu assegnato come inserviente all'Amministrazione provinciale per l'arte antica.
Il G. morì a Firenze il 20 marzo 1893 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] arte militare, secondo una caratteristica ricorrente nella sua famiglia. Anche nell'attività politica, intrapresa nel 1680 (e che lo portò tra i senatori della di varie magistrature, tra cui quella dellaGuerra. Nel 1716 i biografi (Cappellini e ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] la propria qualità di magnate non iscritto ad alcuna arte, incarichi governativi. Nonostante ciò la sua voce si una spedizione comune con Lucca contro Pisa; della necessità del prolungamento dellaguerra pisana parlò il 17 giugno 1292aggiungendo che ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] quella dell'artedella lana; cinque giuristi, fra cui il B., furono propensi a ritenere prevalente quella della elenco; cfr. al riguardo Rubinstein, p. 181).
Fu dei Dieci dellaguerra ancora nel 1482 (Ammirato, p. 194) in seguito al conflitto che ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] il sottotitolo, un "mensile di arte e di idee sull'arte" (nel 1930 il C. divise la direzione della rivista con Giansiro Ferrata e clima dellaguerra fredda. Questo tentativo era tra l'altro reso plausibile da un generale orientamento della rivista, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] .
Sono andati perduti un suo trattato di arte militare e le sue memorie di guerra. Alcuni dei suoi pareri "in materie di Stato e di guerra" sono pubblicati dal Di Capua. Gli si attribuisce l'invenzione delle cosiddette mine volanti e di un tipo di ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Il problema nazionale e politico della Dalmazia (Roma 1918), sulle cause dellaguerra mondiale. Nelle diciotto pagine (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] degli anni '60. Nel 1763 fu magistrato dell'artedella seta, un settore fortemente compromesso alla fine del 'anno seguente il G. fu nominato presidente del magistrato di Guerra e deputato di quello di Marina; dal 1772 continuava a presiedere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] ostili all'ordine magnatizio, a cui accanita guerra facevasi dalle famiglie popolane che avevano in mano chiamato al consolato per l'arte di Por Santa Maria.
Il Passerini vuole che il C. fosse iscritto anche all'artedella lana, di cui gli fa ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] inizi dell'artedella stampa in Europa e in Italia; queste comunicazioni (Delle antiche scuole di Modena; Dell'origine della ultimi anni, nel comunicare al ministro dellaGuerra del Regno italico la notizia della sua morte, scriverà che "avrebbe ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...