BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] morte, egli dovette spostarsi continuamente sui più lontani teatri dellaguerra: inviato in Lombardia nel 1633, chiamato a Barcellona autori attribuiscono al B. Il Brancatio della vera disciplina et arte militare sopra i Comentari di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Tarlati e a Poppi presso i Guidi per cercare alleati nella guerra di Lucca e Siena contro Firenze: quell’impresa di Antonio gli affari pubblici. Fu inoltre socio di un’impresa nell’Artedella lana in società con il potente ‘novesco’ Pietro Tancredi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] stanno gli anni dellaguerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), decisivi nella crisi delle istituzioni comunali incarichi nell’arte del cambio e nella società d’armi dei Castelli, cui era iscritto con altri membri della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] arte per prendersi scherno dei Tedeschi e dei fascisti.
Il 5 dic. 1943 per smentire la voce della ; Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e dellaguerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, Bari 1975, I, ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] egli si fosse schierato al fianco di Firenze nella guerra degli Otto santi, partecipando alla rivolta generale degli Stati dei merciai il 2 aprile, dei banchieri il 30 aprile e dell'artedella lana il 31 maggio.
Morì con ogni probabilità a Roma nello ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] evidente declino. Infine, l'infelice andamento dellaguerra provocata dall'aggressìone fiorentina contro Lucca, e , pp. 222, 224, 227, 444; G. Canestrini, La scienza e l'arte di Stato, I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile,Firenze 1862, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] trattativa di pace, forse per la composizione dellaguerra seguita alla congiura dei Pazzi. La lettera delle Palme, in Museum (Bullettino della Biblioteca-Museo ed Archivio Governativi e dello Studio Sammarinese), VI (1924), pp. 44-48; Id., L'arte ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] dell'Antella e Taldo Valori - partecipò all'accordo di pace che concluse il periodo di conflitti tra Firenze e Pisa iniziato con la guerra l'artedella lana, dando così inizio a una linea di condotta che sarebbe stata caratteristica della famiglia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] delle operazioni militari e avevano il compito di sorvegliare la condotta dellaguerra e soprattutto l'impiego delle ; 1006, c. 311; Decima repubblicana, 14, c. 268; Artedella lana, 22, c. 53; Raccolta genealogico-araldica Sebregondi, 2511; Raccolta ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] " costruite ad Anversa, compresa l'enorme batteria corazzata "Fin de la guerre" di Hans van den Bossche, per la quale il contributo del G. non è certo.
Dal punto di vista dell'arte militare, le navi incendiarie realizzate dal G. durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...