GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'artedella lana (1343), carica per la quale [...] insieme con Bartolomeo di Sandro di Soldo, di una compagnia dell'artedella lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini e dei grandi servigi resi al Comune dagli Otto di guerra e, oltre a ricompensarli con vari e preziosi doni ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] , Campagnes dans les Alpes pendant la Révolution, Paris 1895, pp. 251 ss., 324 ss.; G. Pittaluga, Aneddoti dellaguerra franco-austro-russa, in Riv. di storia, arte e arch. della provincia diAlessandria, V (1896), pp. 497 ss.; N. Brancaccio, Quadro ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] ). Comunque, il 7 ag. 1558, in un memoriale al duca, il Quistelli riferiva che era iniziata la revisione dei conti dellaguerra, ma nel contempo cominciava a manifestare alcune perplessità circa l'operato del D. e metteva in dubbio la possibilità di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] 1371.
Nel dicembre 1377 gli venne affidata dagli Otto dellaguerra, insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di artedella lana che lo stesso M. possedeva a Firenze. Dal ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'artedella seta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti , tra l'altro, di reperire i fondi necessari per la guerra in corso contro Monaco; tuttavia, un mese dopo, tale commissione ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] ala più estrema del socialismo libertario.
Lo scoppio dellaguerra di Libia lo spinse ad impegnarsi politicamente su posizioni possibile tutti i principali problemi sardi - di economia, arte, letteratura, politica - e lottare per la loro risoluzione ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] regi commissarii Cibrario e C. ..., in Archivio veneto, III (1872), pp. 60-77; G. Pittaluga, Aneddoti dellaguerra franco-austro-russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di Alessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] , religiosi o laici che fossero, fu maestro in quell'arte, abilmente destreggiandosi in un ambiente che gli era quasi del riuscì a far prevalere il partito della pace con il generale, contro quello dellaguerra ad oltranza, di cui era fautore ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] 35 fu incaricato dell'insegnamento di storia ed arte militare terrestre al corso superiore dell'Accademia aeronautica, che assegnato alla commissione di inchiesta del ministero dellaGuerra sul comportamento degli ufficiali generali e colonnelli all ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] 1916, rimase per il periodo dellaguerra durante il quale fu accusato da parte della popolazione e da alcuni deputati di anche il dubbio che si trattasse di un pretesto organizzato ad arte per dar luogo a una rappresaglia nei confronti dei Naim, la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...