D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Guerra, che gli offriva l'incarico di suo aiutante di campo e il grado di capitano: la reputazione di valoroso ufficiale e la fama di studioso dell'arte militare di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] . Petroselli fu l’artefice della designazione di un autorevole intellettuale, lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, come nuovo sindaco di una giunta di sinistra, la prima non democristiana dalla fine dellaguerra. Petroselli affiancò il lavoro ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] venne chiamato a Roma dal generale C. Zucchi, ministro dellaGuerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio Il figlio Rodolfo (1861-1924), interessato sin da giovane all'arte nei suoi diversi aspetti, studiò architettura, pittura e musica. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] centr. dello Stato, Archivio Brusati, scat. 10, fasc. VI-4-36, carta 308: lettera del ministro dellaGuerra P. . 313; Id., Nuove pagine sparse, Bari 1955, I, Per una rivista d'arte e di topografia napoletana, p. 134, e Gli ultimi d'Alcamo, pp. 441 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] fece sì che nel marzo del 1848, allo scoppio dellaguerra contro l'Austria, essi si arruolassero volontari nel . Stabilitosi a Firenze, ritornò a Roma dopo il 1870 dove riprese l'arte di mosaicista, si formò una famiglia e morì il 27 giugno 1909.
...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] inoltre gli studi di arte militare, stimolato dall'incontro con Galileo Galilei nella sua casa romana a rafforzare le proprie tesi con argomenti tratti dalle scienze fisiche e matematiche.
Nel 1617, alla ripresa dellaguerra per la successione nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isola di Gerbe, rendendola tributaria del re di Sicilia. Nel contesto dellaguerra véneto en la Sicilia de Carlos V, in Espacio, tiempo y forma, s. 7, Historia del arte, XXII-XXIII (2009-10), pp. 45-73. ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] tasse a tutti i forestieri che fossero venuti a Padova per lavorare nelle varie occupazioni relative all'artedella lana.
Nell'estate del 1364, all'inizio dellaguerra contro Pisa, il D. entrò di nuovo al servizio di Firenze e il suo coraggio e la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] per le banche direttamente coinvolte nel finanziamento dellaguerra, dal momento che pochi anni dopo 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza 149, cc. ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] e amico di Francesco Carducci, aveva fatto parte nel 1530 dei Dieci dellaguerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro Venne eletto capitano di Orsanmichele nel 1567 e console dell'arte degli speziali nel 1568 e nel 1572. Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...