GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] delle alleanze delineatesi nel corso dellaguerra, Antonio da Montefeltro riprendeva possesso della G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] apprendere l’artedella diplomazia. Ma la situazione a Genova, fattasi più critica con l’avanzare dell’esercito austriaco, 1747 da Versailles – dove ebbe continui incontri col ministro dellaguerra, marchese D’Argenson (René-Louis de Voyer de Paulmy) ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] alleato degli Scaligeri.
Nell'agosto del 1338, nel corso dellaguerra tra gli Scaligeri e i Veneziani, mentre cercava di reggiani nel secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 164; A ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] delle notizie che spesso venivano lasciate filtrare ad arte dagli emissari del sovrano, di saggiare lo stato d'animo delle città e delle 197 s., 178 n. 320; Iacopo Piacentino, Cronaca dellaguerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] confermato l'anno dopo professore aggiunto per l'arte militare, vi rimase fino al settembre '65, N. Marselli e altri, sotto gli auspici del ministro dellaGuerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] A partire almeno dal 1235 essi risultano iscritti all'arte di Calimala nella quale ricopersero posizioni di rilievo: il di 10.000, garantito su beni dei cluniacensi) per il finanziamento dellaguerra contro i Colonnesi e, nel 1302, a un prestito di 1 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca dellaguerra degli Otto santi (1375-78): è in questo modo lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] amici, ma anche manuali riguardanti i principali interessi di un gentiluomo, come la cura dei cavalli, l'arte del duello e dellaguerra, l'alchimia ecc., mentre sono del tutto assenti opere di carattere religioso e teologico. La collezione riveste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] un periodo della vita del C. non tanto dedicato agli affanni dellaguerra, quanto volto ai piaceri della letteratura e alla Bronzino, è ora conservato a Roma nella Galleria nazionale di arte antica. Forse è anche raffigurato in un altro ritratto, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] dell'arroccamento dei ceti alti.
Nella città il senso della novità della signoria malatestiana era espresso dalla promulgazione degli statuti dell'artedella Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...