• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [4294]
Storia [793]
Biografie [2863]
Arti visive [907]
Letteratura [436]
Religioni [178]
Musica [139]
Medicina [94]
Teatro [88]
Diritto [87]
Economia [79]

GUINIGI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Nicolao Franca Ragone Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di libri lasciate a Bologna nel 1430, all'epoca della guerra tra Lucca e Firenze. Il G. fu, oltre ), pp. 260 s., 266; E. Aeschlimann, Aggiunte a Niccolò da Bologna, in Arte lombarda, XIV (1969), pp. 34 s.; A.R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAVALLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Filippo Valerio Castronovo Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] correvano voci messe in giro ad arte di accordi segreti con Giolitti e iI Vaticano a danno dell'Intesa. Il C. dichiarò in tutto estraneo agli intrighi di costui, da lui denunciati già prima della guerra, e di aver agito per il resto in buona fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e si arruolò a Savigliano nel 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi. Combatté con italiano nel secolo XVIII, Milano 1876; L'arte nella filosofia positiva, Padova 1876; Un materialista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e perfezionò, insieme a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte. Nel 1929 si era sposato con Teresa Franzi. L distanti anni luce dai colonizzatori europei. Dopo la fine della guerra, nel maggio 1936, Pavolini fece ritorno in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

FRADELETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRADELETTO, Antonio Renato Camurri Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto. Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] della Biennale; l'ultima da lui organizzata si chiuse nel 1914. Con lo scoppio della guerra, sul problema dell'intervento F. è vastissima comprendendo, oltre ai testi di critica d'arte, di letteratura, di storia anche un numero elevato di discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – RICCARDO SELVATICO – GIACOMO LEOPARDI – QUESTIONE ROMANA – GIACINTO GALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRADELETTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] della guerra della Garfagnana tra Modenesi e Lucchesi (1613) la sapiente opera di mediazione dell Pinelli, Note biografiche sul cardinale A. d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Giacomo Grimaldi Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della casata, fondate sull'arte della seta e sul commercio di questa, erano molto plebeo per i gravami fiscali introdotti per sostenere la guerra di Corsica. Dalla fine degli anni '60 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano. Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] nel 1482 con gli altri rappresentanti della lega italica) e, allo scoppio della guerra di Ferrara, venne inviato, nella s.; P. Pecchiai,L'Ospedale maggiore di Milano nella storia e nell'arte, Milano 1927, pp. 511-513; G. Castelli,Storia del mio paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Giovanni Anna Falcioni Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] Un documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra Guido da Montefeltro e Malatesta da Verucchio , Rimini 1993, pp. 10 s.; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), pp. 37, 43, 50 s., 58-61, 64, 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – MARINO MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] dichiararsi a favore della guerra contro Pisa. Tuttavia, nel settembre dello stesso 1497, mentre 9r; 380, c. 40v; 387, c. 44v; 402, c. 8r; 902, c. 278r; Arte della lana, 21, cc. 129v, 130r; Notarile antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 80
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali