GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta a causa dellaguerra degli Otto santi Firenze… 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] lo Studio generale della provincia romana che proprio in quell'anno, a causa dellaguerra degli Otto santi 2, Torino 1990, pp. 586 s.; A. Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze e Siena nell'autunno del Medioevo, Anzio 1994, pp ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] più compiutamente intorno all'arte nell'operetta Sull'indole, sui destini e sui bisogni dell'arte drammatica in Italia, stampata i democratici toscani, nonostante. le dure necessità dellaguerra, avevano piuttosto "questionato di forme politiche" e, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte fortificatoria. Con l'aiuto economico della Comunità di G., Ferrante (I). Il Campi raffigurò in dipinto alcuni episodi dellaGuerra di Troia e una sala con le Fatiche di Ercole; a ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] diciassette lance nell'esercito sabaudo nell'imminenza dellaguerra contro il duca di Milano, non s., 527; Id., Asti e ilPiemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. distoria, arte e archeol. per le prov. di Alessandria, V (1896), 14, pp. 225, 279 s ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] obiettivo delle lotte fra i Comuni della zona: anche Chiavano subì le conseguenze dellaguerra che Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 304; A. Fabbi, Storia ed arte nel comune di Cascia, Cascia 1975, pp. 93-101, 140 s., 144 ss., 149, ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] gastronomi e agli amatori della vita magna, o ragionamenti intorno alla arte culinaria, il nutrimento, politico-milit. dellaguerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico-milit. dellaguerra d'indipendenza ital ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] coincise con questi tre lustri di intensa ripresa dellaguerra nell'Italia settentrionale: gli alti gradi che delle ombre; Del bene; Dell'arte di conoscere e giudicare il bene ed il male; Dell'arte di persuadere; Della perfezione; Dell'esame delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] casato. Ma benché il G. palesasse una spiccata propensione all'arte oratoria, fu lui a essere destinato, in luogo del primogenito scelta in qualche modo scontata, dato il comune tema dellaguerra peloponnesiaca, ma caricata dal G. di una ribadita ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell'isola di Sumatra, ,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero dellaGuerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), Roma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...