PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] l’unica via per evitare la dolorosa necessità dellaguerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a , critica religiosa, Palermo 1898; Scritti vari. Storia, arte, letteratura, politica, Palermo 1898; Studi danteschi, Palermo ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] – in particolare l’artedella seta a Parma – conobbe un netto calo della produzione, nelle campagne Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in antico regime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 novembre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] rifiuto, del resto, mentre la Repubblica sosteneva l'enorme sforzo dellaguerra di Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo convincerli dell'assoluta urgenza di aiuti, e soprattutto per smentire le voci messe ad arte in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del Fiore ricadessero sotto la competenza del Comune oppure sotto quella dell'artedella lana.
Il 1( luglio 1451 ricoprì per l'ultima volta , prese parte alla Balia istituita in concomitanza dellaguerra con Venezia e Napoli. Inoltre, attraverso la ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] a palla "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delleguerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di rientrare a a Monte, i tiratoi dell'artedella lana. Altrettanto numerose sono le notizie su opere d'arte, monumenti e artisti. Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] travagliava la città dopo la fine dellaguerra, a cui si aggiungeva anche il , c. 17r; 387, cc. 15r, 44v; 392, c. 24r; 902, cc. 394r, 441rv; 915, c. 10r; Artedella lana, 21, c. 111r; Studio fiorentino e pisano, 3, c. 40r; Balie, 25, c. 4r; 26, c. 32r ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] lavorativo: fu infatti immatricolato nell'artedella lana nel gennaio 1377, all della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota, nel complesso, una tendenza moderata: anche nei momenti più critici dei rapporti con Milano, quando la guerra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] si sarebbero uniformati alle prescrizioni dell'Indice e che non avrebbero ammesso all'arte chiunque fosse sospettato d'eresia S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delleguerre di religione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e propria campagna di calunnie: piccoli, episodi furono montati ad arte e il loro .,significato distorto, altri,furono addirittura inventati un memoriale al ministero dellaGuerra francese scrisse che, se la guerra fosse durata ancora due settimane ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del Regno, il G. fu in contraddittorio con il Moncada. La voce, diffusa ad arte, della sua esecuzione capitale alimentò, nel luglio 1517, la nuova rivolta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...