L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] in carcere per tentata corruzione dell'autorità militare. L'accusa, mossa probabilmente ad arte dai fornitori dei quali il di Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero dellaGuerra, b. 1319; Arch. di Stato di Modena, Archivio napoleonico. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] occupò del finanziamento dellaguerra di Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Mantini, Lo spazio sacro della Firenze medicea, Firenze 1995, pp. 108, 124, 127, 136, 138; F.E. de Roover, L'artedella seta a Firenze nei secoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Turchi nel 1646.
Al seguito del padre in Candia allo scoppio dellaguerra coi Turchi, il C. ebbe assai presto occasione di mettere qui il C. propose una riforma dei capitoli dell'artedella lana, e caldeggiò un'esenzione dodecennale dal dazio ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra di successione polacca (1733-38), cui lo Stato sabaudo partecipò come alleato della Francia contro l'Impero. Allo scoppio dellaguerra ottenne il grado di cornetta (4 nov. 1733) e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] finanziari gravi, specie a partire dallo scoppio dellaguerra dei sette anni nel 1756. Nel 1760 la 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di Francia", della fortificazione di Borgo, dell'assedio di Mirandola e quelle dellaguerra di Siena.
Fonti Venezia 1986, p. 284; L. Fontebuoni, Il manierismo metaurense, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] giugno 1353). Nel dicembre 1353, alla ripresa dellaguerra contro i Visconti, interrotta dalla pace di Sarzana Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del Convegno (Gubbio 1968 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Stato Maggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per oltre a vari articoli e saggi, Sintesi polit. milit. dellaguerra mondiale 1914-18, Torino 1930 (2 ed., Torino 1940 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] dal G. e a far ricadere su di lui la responsabilità dellaguerra e del suo insuccesso. Anche nei confronti del papa era poi ad mores (Placentiae 1633), rassegna delle maschere della commedia dell'arte. Rimangono inoltre alcuni manoscritti di opere ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] quanto ancora membro dei Dieci di balia; con lo scoppio dellaguerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 c. 75; Arte del cambio, 12, c. 74v; Provvisioni, 108, cc. 147v-151r; Catasto, 57, cc. 903r-907v; Ufficiali della Grascia, 188, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...