DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] avi nell'artedella lana, aveva fatto la sua comparsa sulla scena politica cittadina alcuni anni prima della morte del presso Gian Galeazzo "per sapere se dovevano avere con lui pace o guerra" (Anonimo fiorentino, pp. 194 s.). Il conte, pur facendo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] politico noto del G. (che nel 1404 aveva ottenuto l'immatricolazione all'arte dei mercanti di Por S. Maria) è del 17 giugno 1409, politica (presunti errori e inettitudine nella conduzione dellaguerra), citando minuziosamente, come movente del suo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] per lunghi periodi, e con lui Pigafetta divise interessi di arte militare e di balistica. In maggio fu ospite dei Pigafetta Ambrosiana): tradusse, con commenti, I discorsi dellaguerra navale intorno ai precetti di Leone imperatore (Milano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] seguente, quando ancora una volta egli capeggiò il partito dellaguerra contro un piano. degli Albizzi per una tregua con membro delle arti della lana e del cambio. Egli fu cinque volte console dell'artedella lana, e sebbene poco si sappia delle sue ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , pp. 35-39; Introduzione a V. Kandinsky, Della spiritualità nell'arte, particolarmente nella pittura, Roma 1940, opera da lui e l'avvento del fascismo (1918-1922), I, Dalla fine dellaguerra all'impresa di Fiume, Napoli 1967, ad Indicem; D. Veneruso ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 282; M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 48, 91; G. P. Cagnola p. 247; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 187, 200 ss.; A. Giulini, Nozze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 18 anni. Il denaro fu investito in una bottega di artedella seta di cui mantenne il controllo per tutta la vita si trovò direttamente coinvolto sia nei piani strategici dellaguerra sia nella supervisione diretta dei contingenti militari fiorentini ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] occupò nei primi anni del sec. XVI, fu quella di console dell'arte dei mercanti, che gli venne affidata nel 1505. In qualità di alla caduta di Lodovico il Moro (III), al termine dellaguerra pistoiese (IV), alla riconquista di Pisa (V), fino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] , 1421, 1423, 1425, 1429, 1432 e 1433; fu provvisore dell'artedella seta nel 1416, 1418, 1421, 1423 e 1425; fu "provvisor 37, 75 s., 89, 130, 135; A. Pellegrini, Tre anni di guerra tra le Repubbliche di Firenze e di Lucca,1430-1433..., Roma 1898, p. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il 1467, quando la Romagna fu campo di battaglia dellaguerra fra B. Colleoni, pagato dai fuorusciti fiorentini, 1-8; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...