ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] diritti della sua Chiesa e per restituire ad essa l'ordinato assetto dopo lo sconvolgimento dellaguerra. Magistri salernitani nondum cogniti, in Bollett. d. Ist. stor. ital. d. arte sanitaria, IV (1924), pp. 9 e 75;Id., Il trattato "De quattuor ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] e l'affetto del papa Pio VI. A Roma ebbe agio di occuparsi intensamente di arte e di Jetteratura. Frequentò G. B. ed E. Q. Visconti, C. Fea uno strumento della propria politica. Questi ostacoli, facendo ricadere tutto il peso dellaguerra sulle sole ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] nuovo importante rapporto con Margherita Grassini Sarfatti, critica d'arte, collaboratrice dell'Avanti! e poi del Popolo d'Italia; la . Inoltre l'andamento poco brillante dellaguerra contribuì a esplicitare la tendenza della G. a confondere i due ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] anziano fra il 1326 ed il 1336 e console dell'artedella lana nel 1338. Suo figlio Giovanni, "mercator Firenze 1885, pp. p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerra e l'acquisto di Pisa (1404-106), in Arch. stor. tal., s. 5, XVIII ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di esportazione delle opere d'arte, nonché il memoriale del 4genn. 1945sull'amministrazione tedesca della Venezia Giulia e pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione dellaguerra civile e a cercare di stabilire un rapporto con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di Verona e mostrò particolare interesse alla protezione dell'artedella seta; nel 1779 venne designato ambasciatore a primo momento di cauta attesa e scetticismo sulle sorti dellaguerra ("idolo di indipendenza", la chiamava ancora nell'estate ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] e il Compendio storico dellaguerra di Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico dellaguerra di Parma e del alessandrino del Cinquecento. G. G., in Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII (1923), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] delle più rilevanti della Terraferma veneta e una delle più esposte ché contrapposta a Soncino, dove, a causa dellaguerra alla Serenissima e per l'"esquisita isperienza nell'arte millitare" acquistata antecedentemente all'estero. Ed il Collegio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] e da Est, dominando Obizzo in Modena. Nel corso dellaguerra dei Visconti contro i Gonzaga il F. ne approfittò feudatari reggiani nel secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 164 ss.; ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] ) fu inviato a Legnago come provveditore in campo nella guerra contro i Viscontei. Ma neppure stavolta la fortuna fu dalla procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'artedella lana. A Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...