CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] della morte nel 1439. Si sposò in data a noi sconosciuta con Medea d'Eboli che portò in dote il contado di Trivento.
Il C. apprese l'arte omaggio e a prendere disposizioni per la nuova fase dellaguerra. Per tutto l'anno il C. combatté in Puglia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio 1485 fu console dell’artedella seta; dal 1° febbraio 1487 fu per sei mesi podestà di , ad ind.; G. Albanese - R. Bessi, All'origine dellaguerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] fondò L'Educazione politica, rivista quindicinale di diritto pubblico, arte, economia e storia contemporanea, che diresse fino al 1901 L'Iniziativa. Collaborò anche, dalla fondazione alla fine dellaguerra, a Il Popolo d'Italia, diretto da B. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] compiere studi di diritto canonico e civile, di filosofia e di arte militare.
Il C. si trovava certamente a Bologna quando, tra ai legati di non sciogliere il concilio col pretesto dellaguerra, egli proseguì per la corte imperiale, dove giunse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] al tribunale del Monferrato, in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, XCVIII (1989), pp. 131-148; Id., Le relazioni tra Genova ed il Monferrato all'epoca delle due guerre del Finale (1437-1451), in Atti del ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] cinque mesi dopo l'entrata in guerradell'Italia a fianco dell'Intesa, il F. venne artedella provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fu diretto testimone, che preludevano allo scoppio dellaguerra di religione: le esecuzioni, la congiura Varchi e il ritratto di L. L. dipinto dal Bronzino, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, II (1990), pp. 8-19; Id., Agnolo Bronzino. Ritratto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] trovava in una difficile situazione economica, conseguenza dellaguerra degli Otto santi contro il papa Gregorio mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] mai applicarsi alle professioni giuridiche. L'iscrizione all'arte dei giudici e notai fu probabilmente impedita dalle impegni economici si affiancano varie contingenze, come gli effetti dellaguerra dopo la congiura dei Pazzi e l'episodio di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] poi liberato grazie all'intervento di Maria Teresa.
Le vicende dellaguerra di successione austriaca furono determinanti per il futuro del G.; e intermediari al fine di acquistare opere d'arte per prestigiosi committenti stranieri, spie e agenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...