GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] con la corrente mussoliniana; lasciato l'Avanti!, per tutta la durata dellaguerra fu critico d'artedella rivista di U. Notari, Avvenimenti.
Nel 1918 perse in guerra il figlio diciottenne Roberto, partito volontario fra gli arditi.
Questo evento ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il proprio potere e di perfezionare la propria arte di governo e dellaguerra, le prime sono a un tempo debitrici al loro signore della fortuna di cui godono e responsabili della glorificazione delle sue imprese terrene. Letto e annotato nel corso ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] a Milano per sollecitare un atteggiamento più favorevole dal governatore spagnolo nella guerra per la Garfagnana fra Lucca e Cesare d'Este. Morì a la sorte negli affari aprendo una compagnia di artedella seta, a lui intitolata, cui parteciparono in ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Italia stava rapidamente mutando e avviandosi verso lo sbocco dellaguerra. Il C., di ciò ben consapevole, già a della importantissima biblioteca composta di oltre 30.000 scelti volumi riguardanti scienze giuridiche e sociali, economia, politica, arte ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , ma non l'adoperano gran fatto né in scienze, né in agricoltura, né in arte meccanica, ma solamente, quando escono di casa, in quella dellaguerra". Se dei moreschi fuoriesce un ritratto che ne accentua gli elementi - stregoneschi, e diabolici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] al servizio del duca di Milano, con cui Firenze era in guerra. Fu rilasciato solo il 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici indubbiamente dal fatto che il G., pur essendo iscritto all'artedella lana e a quella del cambio, non aveva alcun interesse ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] soprattutto all'attività manifatturiera, nell'ambito dell'artedella lana e dal Quattrocento anche all' Marinis, IV, Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerradella congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'artedella lana. Ma poco tempo dopo, l'inizio dellaguerra contro Lucca obbligò il C. a dedicarsi quasi esclusivamente alla vita pubblica. Tra il 1429 ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] con i tesori d'arte del castello ducale, ma l'estorsione di denaro a danno anche dei monasteri e delle chiese avvenne contro la egli fosse in grado di decidere l'estensione dellaguerra al territorio francese, come essi urgentemente volevano. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] 1319 e il 1322. Nel 1321, nel corso dellaguerra, le truppe comandate dal G. assalirono e occuparono G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...