GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] " del conte attaccando Imola. Lo scoppio dellaguerra di Ferrara in maggio ridisegnò gli equilibri , Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1948, p. 9; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis commentarium), ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] con Michelangelo ha sconcertato alcuni storici dell'arte, che hanno cercato, senza molto 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia dellaguerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] lo avrebbe ricordato come "uomo e gentiluomo istruito, amante dell'arte, entusiasta del bello, facile scrittore di parte moderata, 'Umbria, alla scoppio dellaguerra del 1859 il G. fu nominato intendente generale della divisione di volontari comandata ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 39, 75, 92; IV-VI, ad vocem;F. Moisesso, Historia della... guerra nel Friuli..., Venetia 1623, I, pp. 45, 55, 114; II 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte del barocco in Boemia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] ad arte nino la fama della sua malattia per poter allontanare il figlio dall'esercito aragonese, inprevisione dell' 235, 240, 242, 247, 250, 280, 422; G. G. Pontano, Historia dellaguerra di Napoli, a cura di G. Mauro, Napoli 1590, pp. 100 s., 220; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] politica della lega lombarda appare più passiva che attiva.
Nulla sappiamo circa le vicende dellaguerra con ; I. Soffietti, Ricerche storiche su Verrua Savoia, in Riv. di storia,arte e archeologia per le prov. di Alessandria e Asti, LXXII (1963), pp ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ussari funse ancora da avanguardia e partecipò a tutte le fasi dellaguerra, fra cui le battaglie di Chänis e Nafels (25 settembre Brandalucioni, sorta di maschera da commedia dell'arte del controrivoluzionario, funzionale alla propaganda francese. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] economia, diritto pubblico, storia contemporanea, letteratura ed arte (ma il sottotitolo e il formato mutarono diverse dedicò soprattutto all'insegnamento universitario.
Già prima dellaguerra, valendosi della libera docenza (confermata poi con d.m ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] si costruiva solo sulla forza delle armi, ma aveva bisogno dell’arte, della pietà, della diplomazia, dell’immagine e del consenso. Militò sotto le bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] caratteristiche ben delineate sin dagli esordi. Oggetto degli scritti del G. non è l'arte militare, bensì la politica; nelle pagine introduttive alla Historia delleguerre… egli scrive: "così tra le armi, come tra le corti dei principi ed altri ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...