DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] anche la data della sua immatricolazione nell'arte dei giudici e notai, per la perdita della documentazione relativa al periodo 'ascesa al suo terzo priorato coincise con l'inizio dellaguerra più dispendiosa che fosse stata fino ad allora intrapresa ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] per la liberazione di un prigioniero di guerra. Doveva infine cercare di risolvere alcune questioni ins. 1 (ora CRIA 9459); Ibid., Catasto, 78, cc. 84-88; Ibid., Artedella lana, 20, c. 95r; Ibid., Signori, Carteggi, rapporti d'oratori, 2, cc ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (una minoranza non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per essersi opposta alla "datia" imposta per i italiani), e i "capitanei guerre", cariche più volte attestate dal 1313-14 (le ricoprono: Uguccione Della Faggiuola; il miles pistoiese ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione [...] forma di secessione è rappresentata dal conseguimento dell’indipendenza dalla madrepatria da parte dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione.
Storia
Guerra di secessione
La guerra svoltasi negli anni 1861-65 negli USA ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile di C. Pin, Udine 1985, p. 217;B. Rith di Colenberg, Hist. delleguerre del Friuli..., Trieste 1629, pp. 33ss.; G. F. Palladio, Hist ... ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , Abano Terme 1986, pp. 281-95 passim; N.Beregan, Hist. delleguerre d'Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; II, pp. 133 , Roma 1932, p. 415; R. M. Cossàr, Lineamenti storici dell'arte goriziana della seta, Gorizia 1933, pp. 11 s.; H. Kretschmayr, Gesch. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] da privati cittadini. Importante fu anche la conclusione dell'impopolare guerra con Pisa, ratificata nel luglio del 1293 al e di mestiere - i giudici, i beccai - sobillati ad arte contro il suo governo. Per screditarlo si ricorse alla calunnia, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] per essere utilizzati secondo le circostanze (di guerra, di gioco guerresco, o quotidiane). Il D ibid., pp. 104 s., figg. 1 s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L'artedell'armatura in Italia, Milano 1967, pp. 367, 371 s., 377 s., 459-62, 468-76 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] per mano dei nipoti Arriguccio e Ranieri, della violenza delleguerre private nella società signorile insulare del tempo, battaglia della Meloria,Genova 1984, pp. 574-583;G. Benvenuti, Pisa e Corsica nel basso Medioevo,in Saggi di arte, letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), nella storia, nella geografia, nell'arte, Lodi 1917, pp. 216, 579 Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 392, 412, 418, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...