DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Machiavelli stesso, che lo annovera anche tra gli interlocutori dell'Artedella guerra.
Il Varchi lo dice "facultoso e di buone sustanze nella memoria dei contemporanei, all'inviò di oggetti d'arte a Francesco I, presso il quale fu mandato come ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] dell'Accademia stessa, il D. potrebbe non essere estraneo al tentativo di istituzione, nel 1764, di una "scuola di disegno per l'arte occasionale impegno nel magistrato di Guerra nel 1746, durante l'occupazione austriaca della città (in cui peraltro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a 200 senatori, in un Paese provato dalle conseguenze della pandemia, dellaguerra in Ucraina e dalla crisi energetica, la coalizione nel Cinquecento la sua grande fortuna. Insuperato nell’artedella medaglia resta il Pisanello: tra i molti seguaci ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 489-94), subì le gravi devastazioni dellaguerra gotica (535-53), nel corso della quale fu presidiata dai Greci (537), inaugurato il Triennale Design Museum (TDM), all'interno del Palazzo dell'Arte, nel 2010 il Museo del Novecento, degli architetti I. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (M. Beckmann, P. Mondrian, F. Léger, M. Ernst ecc.) vi si rifugiarono allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Questo fattore sfociò nella straordinaria vitalità dell’arte astratta negli USA fino alla fine degli anni 1950 (A. Gorky, J. Pollock, W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] serie di modificazioni. L’ultima di queste risale al periodo dellaguerra greco-turca (1921-23), che fu seguito da uno scambio deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘artedelle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Parallelamente vi fu un rinnovato sviluppo della scienza e dell’arte. Montuhotep e i suoi successori condussero : componimenti che raccolgono ancora l’eco spaventosa della rivoluzione e dellaguerra civile che chiudono l’epoca menfita; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] negli anni 1970.
Il periodo postrivoluzionario è caratterizzato invece da un’arte insieme rivoluzionaria e islamica, dove prevalgono opere grafiche dedicate ai temi dellaguerra e del martirio, spesso collettive e anonime. Tra le personalità ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] anche importanti esempi di vitalità, come Murano (dove si coltiva l’arte del vetro fin dal 1295, anno in cui tutte le fornaci passi della giunta avvennero in atmosfera di concordia e di collaborazione tra i partiti ma gli sviluppi dellaguerra fredda ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di vista sociale e urbanistico, a causa delle conseguenze terribili dellaguerra, tra cui la completa inagibilità del porto extraurbani e innescato lo sviluppo delle stazioni della metropolitana definite ‘stazioni dell'arte’: aperte a partire dal 2001 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...