CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] Fiandra ("anime forti cui dobbiamo il non aver avuto la guerra in casa") nelle esequie volute da Carlo II; scomparsa 377); Id., Preludi d'arte manzoniana nel Seicento…,Spoleto 1920 (rec. di A. Momigliano, in Giorn. stor. della lett. it.,LXXVIII[1921 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] a combattere la guerra di Romagna, ed Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp. 68, 70; A. LXXIV, p. 283; XCIX, p. 226; G. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, Roma 1869-80, IV, p. 346; ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , ad avvisare, in dicembre, Gaspar Rosales, segretario di guerra e presidente di Sommaria, aggiungendo che il F., d'accordo ad arte dal dire e non dire delle autorità - per mettere in imbarazzo i mandanti del F. - proprio sulla ridondanza delle voci ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] grande esperto di pittura, il F., appassionatissimo di oggetti d'arte, raccolse una cospicua collezione di dipinti di tutte le epoche, è andato distrutto durante l'ultima guerra, unitamente agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] del Comune di Parma, la guerra riprese fino al 1319, quando il Luchino Visconti, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, V(1904), pp. 433-437; R Gagliano Candela, Ilcard. L. F. nella cultura e nell'arte, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] nelle Marche, se il Caro, che gli inviò una bella lettera sull'"arte di governo", accenna ad un'analoga missione compiuta dall'A. nel 1536 principio della tolleranza ai luterani, "dannosa et illicitissima", e della prospettiva di una guerra di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] successivamente, anche dal desiderio di evitare la sanguinosa e devastante guerra che sarebbe scoppiata nel caso in cui fossero stati negati i nelle sue forme originali, una delle più alte espressioni dell'arte normanna, e forse risultò direttamente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] religiosi e all’arte senese della lana.
Da un contratto del 1504 risulta l’acquisto per conto della Chiesa di numerosi fu chiamato in causa da papa Clemente per sovvenzionare la guerradell’imperatore Ferdinando I contro i turchi e fermare la loro ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] L.A. Muratori e, soprattutto, facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino 1773), del conte G.F. conquistato dalle truppe francesi che due anni prima avevano vinto la guerradelle Alpi (1792-96). Il L., che in quell'anno aveva ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] della Aquitania e feudo dei Plantageneti sotto la sovranità di Filippo. L'intervento del papa era giustificato dalla sua intenzione di operare una pacificazione in vista di una crociata e soprattutto dal fatto che la guerra Storia dell'arte italiana: ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...