BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] sulle vicende dellaguerra tra re Ferrante di Napoli e Innocenzo VIII, fu interrotto però al sopraggiungere dell'estate (il meno zelante era nel procurare alla sua signora gli oggetti d'arte dei quali ella si era incapricciata. Nel 1502 riuscì a ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] dello stesso anno, venne nominato prefetto della Sacra Congregazione del Concilio.
Nel corso della prima guerra P. C. nella sua età e nella sua opera, Bergamo 1933 (si tratta dell'unico lavoro ampio e documentato sulla figura del C.); E. Rosa, Il card ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] con l'Abete (Trento, Museo del castello del Buon Consiglio), opera ispirata al tema dellaguerra, alla Biennale di Venezìa e nello stesso anno presentò all'Esposizione d'arte sacra, sempre a Venezia, una Via Crucis (Serra, 1986, p. 306), che ottenne ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico, nato a Castions di Zoppola (Udine) il 3 aprile 1876; cappellano militare nella prima Guerra mondiale, si occupò di Aquileia e dei restauri della basilica; consacrato vescovo è stato [...] quindi a reggere l'Ateneo di Propaganda Fide e dal dicembre del 1935 è segretario della S. Congregazione di Propaganda Fide.
Del suo vivo interesse per l'arte sacra, in favore di un rinnovamento che accolga le forme più moderne di espressione non ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] centro abitato. Abbandonata durante la guerra mondiale, la ferrovia non fu Uffizî (nn. 8375 e 8376). Poche cose d'arte sono ancora nella chiesa, un S. Giovanni Gualberto (1780) nella cupola e nella vòlta della navata, la Trinità di Lorenzo Lippi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] debito pubblico in senso moderno" (Caravale, p. 232).
Il riaccendersi delleguerre in Italia finì tuttavia col condizionare i tentativi di dare una soluzione ai problemi della riforma. L'arte, appresa da C. VII alla scuola di Leone X, di spostare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Quartalschrift, XIX (1905), pp. 14-24; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308 storia,nella letter., nell'arte, Bologna 1954, pp. 103-124; V. Salavert y Roca, Un progetto di cessione della Repubblica al regno d' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] vita di ogni giorno e dalla commedia dell'arte, offre il destro alla caratterizzazione di . pist., LXXI (1969), pp. 73-98. Sulla guerra contro i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di fronte alla invasione ottomana, Napoli 1955 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] che i regni spagnoli partecipassero alla guerra santa, poté favorire la regolarizzazione delle nozze di Ferdinando d'Aragona gli Spagnoli, a gran dispetto degli Italiani.
Amò l'arte, quantunque fosse ben lontano dal largo e illuminato mecenatismo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] la Sardegna alla dipendenza feudale della Chiesa romana, né scongiurare la guerradell'Aragona contro la repubblica di une société, Paris 1962, ad Ind. Per il palazzo di Avignone e l'arte cfr.: L. H. Labande, Le palais des papes et les monuments d' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...