Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] all'aspetto economico dellaguerra santa. La parte strategico-militare del piano di conquista dell'Oriente cristiano fu . 140-42; E. De Giovanni, Il Beato Gregorio X nell'arte, "Bollettino Storico Piacentino", 40, 1945; V. Laurent, La croisade ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] poi l’armonia della vita a due.
A partire da tali presupposti che sono costanti fino allo scoppio dellaguerra, si avvia la amena, ascetica, morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’indice le letture pericolose che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] (XV); minerali, metalli, pesi e misure (XVI); agricoltura (XVII); guerra, spettacoli, giochi (XVIII); navi, pesca, mestieri, edifici, vesti ( come artedella discussione, ma come una sorta di metascienza, come artedelle arti o scienza delle scienze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dopo molte incertezze, nella lega antimperiale - sugli sviluppi dellaguerra; poco dopo, alla metà di aprile, ricevette gli lasciti avevano altresì riguardato le collezioni librarie e d'arte del Gonzaga. Fu smembrata, invece, la biblioteca, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e applicava spontaneamente le regole logiche, lasciandone all'artedella logica la trattazione formale (Hadot 1990). D' guerra, volesse prenderla in sposa (il rito di purificazione comprendeva rasatura del capo, taglio delle unghie, abbandono dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] nelle arti maggiori (Salvi e Lapo di Girolamo nell'artedella lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e II, 13): ma, per evitare la guerra civile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica processione per la ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] a quello dell'Anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine dellaguerra in Francia) Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, ivi 1670, pp. 294-96.
D. Bergamaschi, Della patria e del pontificato di Innocenzo IX, "Arte e Storia ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] postunitario (1861-1911); la fase delleguerre coloniali (1911-1945); la guerra fredda (1945-1991) e la nuova M. Bianco Fiorin, I Serbi a Trieste. Storia, religione, arte, Udine 1978.
15 K. Beledian, Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand Nazariantz ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] principale artefice, alla testa delle truppe della Confederazione svizzera, dellaguerra di Giulio II contro sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] a sostegno dellaguerra contro gli Ottomani per il controllo su Cipro, malgrado nel 1658 i Riformatori dello Studio di ).
Nel 1665 uscì a Roma l’ultimo suo testo, l’Artedella perfezione cristiana, un’opera di edificazione in due libri: una disamina ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...