DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] sull’avanscena della composizione musicale – con una capacità assai rara d’integrare le forme della musica d’arte e severi e però fortemente evocativi del clima e dell’angoscia dellaguerra in Iugoslavia. Scrisse ancora brani di successo (Canzone ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] all’ospedale militare di Sanremo; approfittando dello sbandamento dovuto al precipitare dellaguerra, riuscì a fuggire dall’ospedale e consolidatasi la fama di Berio nell’ambiente della musica d’arte contemporanea, si moltiplicarono gli inviti a ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] progetto non ebbe seguito per lo scoppio dellaguerra. Nel giugno 1938 il D. assistette al Festival della S.I.M.C. a Londra: 22-25; M. Mila, Un artista che non evade, in Letteratura, arte contemporanea, I (1950), pp. 74 ss.; H. Keller, XIII Maggio ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] in Senato in favore dell'intervento, la commossa partecipazione morale alle vicende della prima guerra mondiale.
È stato giustamente dialetto veneziano Basi e bote, con le maschere della commedia dell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ’intervista rilasciata nel 1995 ricordò come – un mese prima della fine dellaguerra – la madre fosse anche stata imprigionata per aver protetto agevolazioni, allo scopo di diffondere la musica d’arte, classica e contemporanea, e far conoscere l’ ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] dellaguerra, ogni anno, da primavera all'inizio dell'autunno, il C. era in Europa: attorno al mese estivo della , Wings of song, London 1938, ad Indicem; D. Petriccione, C. nell'arte e nella vita, Napoli 1939; G. Gatti Casazza, Memories of Opera, New ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] e op. 19, Suite op. 25) che aveva eseguito prima dellaguerra come esempi musicali in conferenze tenute da Luigi Rognoni. Più tardi che avrebbe potuto aprire un nuovo capitolo nella sua arte.
Il docente
Resta ancora da spendere qualche parola sull ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] come quello mantovano gonzaghesco) funestato da gravi calamità (la guerra di successione del Monferrato 1628-31, il sacco di italiana, XXXII(1925), pp. 544-565; G. Donati Petteni, L'artedella musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 16; H. G. Mishkin, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] non subì arresti, nonostante i disagi dellaguerra e della situazione di esilio: durante gli C.T., in La Revue musicale, XII (1931), pp. 69 ss.; G. Piccioli, L'arte pianistica in Italia, Bologna 1931, pp. 51 ss.; A. Capri, Musica e musicisti d'Europa ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] alle opere liriche ascoltate all’Arena subito prima dellaguerra, era affascinato dalla banda domenicale, in particolare rimasto incompiuto, di una rivisitazione degli amatissimi Contrappunti dell’Artedella fuga di Johann Sebastian Bach, che chiude ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...