Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] mosaici della chiesa della Dormizione a Nicea (7° sec.; distrutti nel 1921-22). Ancora a una corrente dell’artedella capitale lingue dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , J. Milton, A. Pope. Con la fine delleguerre napoleoniche, la ripresa dei contatti con la Danimarca riavvicinò F. Jónsson e lo scultore A. Sveinsson sono pionieri dell’arte astratta, della quale importanti esponenti sono, per la pittura, N. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] della Seconda guerra mondiale e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma dellaguerra civile (1950-53) e della Paik (➔), si ricordano Park Hyun Ki, pioniere dell’arte concettuale, Kim Soo Ja, Ahn Sung Keum, ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] fino al 1560 la S. come una provincia francese: la guerra contro l’Inghilterra fu continuata e l’opposizione filoinglese trovò un e l’artedella S. ➔ Gran Bretagna.
Esistono notevoli differenze fra le tradizioni musicali delle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] muovevano le bellicose tribù dei Galli, finché l’esito felice dellaguerra dei Romani contro Boi e Insubri (225-22), alla il moto del 1848. Durante la Prima guerra mondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi monumenti antichi P ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, sotto le mura di P. i sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Bologna, fu dichiarata soggetta direttamente alla Santa Sede.
Architettura e arteDella città romana, ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casa dell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale, Ferdinando II e la Sassonia, chiuse il secondo periodo dellaguerra dei Trent’anni. Ferdinando consentì a revocare l’Editto ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Klessheim) due incontri tra B. Mussolini e A. Hitler (1942, 1943).
Arte
Ai due centri raccolti nell’8° sec. intorno ai monasteri di S. Salzburger Festspielhausgemeinde. Dal 1945, dopo l’intervallo dellaguerra, il Festival di S. accolse anche opere ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] gli eroi dellaguerra troiana. La doppia forma del nome sembra indicare che le popolazioni della Grecia sinfonico Il ritorno di Odisseo di R. ZandonaiI.
Iconografia
L'arte antica raffigurò spesso gli episodi salienti del mito. Sui vasi attici ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] Officina (1959). Gli anni giovanili, segnati dalle vicende dellaguerra e del fascismo, sono vissuti anche attraverso crisi presso il Palazzo Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance teatrale, mentre è del 2016 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...