DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] commentatore d'ognì aspetto della vita del suo tempo, particolarmente del mondo della politica e dell'arte, il D. fu anche . Sempre per lo stesso teatro compose Il ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 apr. 1873 con noti esecutori: il ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] ove si esibì con successo nella prima esecuzione di Guerra aperta di P. C. Guglielmi. Passò poi teatro con la farsa L'inferno ad arte, musica di R. Orgitano e con , il 19 aprile, e di Ernesto e Palmira dello stesso P. C. Guglielmi il 18 settembre; ed ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra vinto nel 1960.
Subito dopo la seconda guerra mondiale il G. costituì un duo pianistico con Compose inoltre la musica per i documentari Arte contemporanea (regia di F. Pasinetti, 1948 ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola, I, Firenze 1967; II, Corde doppie (inedito); la revisione delle Sonate di cultura dei professionisti e artisti.
Dopo la seconda guerra mondiale riprese a dirigere l'orchestra (la cui inaugurazione ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 664).
Cantate, inni e altra musica d'occasione: La guerradell'indipendenza (A. Manzoni; Roma, teatro Apollo, 15 dic. musicisti marchigiani (schede manoscritte 5069-5071); C. Mannucci, L'arte musicale a Roma. Biografie dei maestri, Roma 1881, pp. 53 ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] usare a scopo di studio. Dell'alto livello raggiunto dalla sua arte testimoniano i riconoscimenti tributati al B secondi e Toscanini fra i violoncelli.
La guerra del 1915-18 lo privò temporaneamente della maggior parte dei suoi collaboratori e nel ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] i tempi fu la sua concezione della storia della musica. In Considerazioni sulla storiografia dell’arte musicale (in Nuova didattica e Cremona. Non ebbe figli da nessun matrimonio.
Dopo la guerra si dedicò alla musicologia. Nel 1953 si trasferì con la ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] alle varie fasi della messinscena: "infiammatosi, e non contento, se non dell'eccellente in quest'arte, instruiva que' la guerra elementale al C., che lo aveva sostenuto finanziariamente ed apprezzato.
Il C. fu molto vicino all'ambiente della corte ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] il "pareggiamento" dell'istituto ai conservatori governativi e nel 1940 ne fu richiesta la statizzazione. La guerra impedì per Il 2 giugno dello stesso anno fu insignito di medaglia d'oro al merito della cultura e dell'arte.
Compositore di forte ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] . C. Generali (La guerra aperta). Recatosi a Milano nella primavera 1811, con l'appoggio dell'amico pittore A. Appiani s Palermo soprattutto il B. diede buone prove della sua arte nelle diciannove opere (alcune delle quali di V. Bellini) da lui ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...