LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 'usignolo di Boboli (Cinquant'anni di vita musicale italiana), ibid. 1959; O. Respighi. Catalogo delle opere, introduzione di M. Labroca, Milano 1965; Arte di Toscanini (con V. Boccardi), Roma 1966; Nostalgia per il "grande personaggio", in Francesca ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] B. subì anch`egli in parte le ripercussioni che la guerra di successione di Spagna aveva sulla corte bavarese (dal 1704 preces tibi - tratto dalla messa da requiem - nel primo volume dell'Arte pratica di contrappunto… (Venezia 1765, pp. 158 ss.) di ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Schipa. Il 15 apr. 1930 nacque la sua unica figlia, Maria (in arte Marina Dolfin). Dopo una tournée estiva che lo portò a Vienna, Anversa, Dopo la guerra tentò di ricongiungersi alla moglie: fu questa ad assisterlo durante l'aggravarsi della malattia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] Ferrari al teatro Comunale). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale si dedicò all'insegnamento e alla composizione. della medaglia d'argento al merito dell'arte e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] parlò, nella sua recensione per il Corriere della sera, di "tecnica dell'arte decadentistica e di derivazione wagneriana", di le pagine più riuscite del La Rotella.
La seconda guerra mondiale segnò uno spartiacque nella sua carriera di compositore: ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] da lui dato allo sviluppo delle teorie già espresse dal Russolo nel manifesto L'arte dei rumori (1913); in La (con prefazione di F. T. Marinetti, Milano 1924) e Diario di guerra di Leonardo Coffres (Napoli 1924).
Morì a Bari il 7 luglio 1955. ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] della dedica e il sommario del contenuto (Vogel, 1977, p. 1282), ma non le musiche (un esemplare, peraltro incompleto, fu nella Universitäts - und Landesbibliothek di Darmstadt fino alla seconda guerradella Società tiburtina di storia e d’arte, ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] archi e pianoforte composto nel 1919.
Alla fine della prima guerra mondiale avvenne in Perrachio una svolta importante che si nel marzo 1922; come pianista assieme al Quartetto Pro Arte di Bruxelles portò in tournée la prima esecuzione italiana del ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] talento pari a quello di compositore. La sua arte, maturata nella Napoli fin de siècle, trovò il famiglia risiedette durante la guerra.
Morì a Napoli il 23 luglio 1955.
Bibl.: F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] Pomè.
La vita familiare del L. e della moglie fu caratterizzata dalla comune passione per l'arte; il L. realizzò una serie di attività musicale e sociale. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, lasciò il Trentino, soggetto all'Impero d' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...