Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politica interna e un’audace politica estera: la vittoria dellaguerra contro l’Olanda seguita all’Atto di Navigazione (1651 E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] diviene una zona di conflitto inserita nel più vasto scontro dellaguerra fredda. Dopo quello etiopico si registra una lunga serie e recitazione) e svolge funzioni sociali multiple. L’artedell’oralità si basa su un corpus tramandato attraverso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Parallelamente vi fu un rinnovato sviluppo della scienza e dell’arte. Montuhotep e i suoi successori condussero : componimenti che raccolgono ancora l’eco spaventosa della rivoluzione e dellaguerra civile che chiudono l’epoca menfita; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1943 (1986; trad. it. Lettere 1942-43, 1990). Il tema dellaguerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari autori, tutto particolare, J. Bosch condensa e travalica i modi dell’arte degli antichi Paesi Bassi.
Nel 16° sec. forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] negli anni 1970.
Il periodo postrivoluzionario è caratterizzato invece da un’arte insieme rivoluzionaria e islamica, dove prevalgono opere grafiche dedicate ai temi dellaguerra e del martirio, spesso collettive e anonime. Tra le personalità ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di vista sociale e urbanistico, a causa delle conseguenze terribili dellaguerra, tra cui la completa inagibilità del porto extraurbani e innescato lo sviluppo delle stazioni della metropolitana definite ‘stazioni dell'arte’: aperte a partire dal 2001 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , essa si caratterizzò nel periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente maggiore interesse verso le tematiche di . Con Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’artedell’Ungheria, dove del resto già nei sec. 3°-4° ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Olmert, indebolito dalle critiche mossegli per la conduzione dellaguerra in Libano – costata molto in termini di perdite umane , autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e dipinti; B. Schwartz, che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] T., la basilica di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A francese.
Fu concluso l’8 novembre 1703, nel corso dellaguerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducato di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sue conquiste territoriali alle altre parti della Toscana (specie con la conclusione vittoriosa dellaguerra di Siena, 1555), segnò con centro di Firenze – ai monumenti, alle biblioteche, alle opere d’arte. La vasta eco che le immagini di F. e dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...