GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] girare un film a Hollywood, ma lo scoppio dellaguerra mondiale troncò sul nascere il progetto.
Nel 1941 cura di R. Vegeto); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] recenti ricerche sull'arte organaria delle Marche; sembra anzi che da giovane abbia lavorato alla manutenzione di organi della sua regione e stretto legame con Clemente XI: nel quadro dellaguerra di successione spagnola, nella quale il papa assunse ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] a causa dellaguerra, le rappresentazioni erano state fortemente ridotte. Tolta dal cartellone della Scala, venne di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] ; chiamato alle armi, combatté fino alla fine dellaguerra come artigliere. Emigrò quindi in Belgio, a Charleroi pp. 301, 305; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] . 1933, definito da Il Popolo di Roma "unavera festa d'arte". Tra l'altro, ripristinando una vecchia consuetudine, il D. riprese al raduno bandistico indetto a Berlino dal ministero dellaGuerra tedesco e anche stavolta la critica riconobbe unanime ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] epoca che andava risollevandosi dagli orrori dellaguerra e tentava di riconquistare una serenità speciali nell'ambito della prima posizione; Nozioni elementari di teoria musicale. Ha tradotto in italiano di Carl Flesch: L'arte del violino (Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] talento di sensibile e raffinato virtuoso.
Alla fine dellaguerra, non trascurando l'attività didattica nel conservatorio bolognese, di nomi tra i più grandi che la storia dell'arte violinistica ricordi; il possesso di una tecnica sicura e ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] dellaguerra, raggiunse la famiglia che nel frattempo si era trasferita a Roma. Con la ripresa dell' Nicolodi). Tali idee, manifestate nel timore di una "fascistizzazione" dell'arte dei suoni, erano già state espresse nello scritto Concetti nebulosi ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] '39su un testo costituito unicamente di vocalizzi e ispirato alla guerra. Particolare considerazione merita l'Aiace del 1940, cantata per l'artedella costruzione ampia, chiara e saldamente strutturata. Fondamentalmente rispettoso della tradizione ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] . 1943, l'Istituto riprese l'attività al termine dellaguerra; dimessosi il Pizzetti dalla carica di presidente, gli Dorica, II (1931), I, pp. 53-56; Un aspetto sconosciuto dell'arte di Wolf-Ferrari, in La Nuova Italia musicale, IV (1931), marzo, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...