(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Uniti. Al termine dellaguerra, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell’indipendenza agli Armeni (Trattato e 20° divennero importanti i contatti con l’artedell’Europa occidentale, soprattutto nell’introduzione di generi come ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] culturali sono proprie del discorso scritto e della letteratura d’arte. Le prime indirette notizie di una letteratura . Jovičević Jov).
Lo scoppio dellaguerra è stato vissuto come appello alla responsabilità dell’artista croato di fronte alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] delldelladellguerradelladelle terre. Dalla proclamazione delldell’inizio delladelladelldella Prima guerraguerredelle prime basi militari delldelldelladelladelldelladellodelladelladelldelldella poeta delladelladelladellodelldellaguerradelldella ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] del funzionalismo di S. Tomovski e D. Ibler, mentre l’arte risente delle principali correnti artistiche internazionali (P. Mazev, S. Kunovski). Dopo la Seconda guerra mondiale programmi di urbanizzazione socialista si hanno a Skopje, Prilep, Ocrida ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] che, nell'ammirazione dei classici ritenuti insuperabili, affida all'arte plastica il mondo del bello, riservando alla poesia, all'epoca dellaguerra dei Sette anni, presenta i varî problemi di ordine etico-sociale che a causa dellaguerra si ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] espressive extraletterarie, come la pantomima, il circo, l’artedella marionetta, che sgretolano le strutture comunicative consuete, da le si deve un ricco affresco dell’Italia nel suo processo storico (da La grande guerra a Il sorpasso, da Divorzio ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] Gobustan divenne uno dei centri di massima diffusione nel Caucaso dell’artedella pittura rupestre; durante l’epoca del Bronzo Antico (fine Zar. Durante la Seconda guerra mondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS, che favorì la creazione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] gli eroi dellaguerra troiana. La doppia forma del nome sembra indicare che le popolazioni della Grecia sinfonico Il ritorno di Odisseo di R. ZandonaiI.
Iconografia
L'arte antica raffigurò spesso gli episodi salienti del mito. Sui vasi attici ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] Officina (1959). Gli anni giovanili, segnati dalle vicende dellaguerra e del fascismo, sono vissuti anche attraverso crisi presso il Palazzo Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance teatrale, mentre è del 2016 ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] autorizzata (1993) e Guernica (1996), sullo sfondo dellaguerra civile spagnola. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo storico sui misteri legati alla vita di alcuni dei grandi protagonisti dell'arte, dal 2014 conduce il programma La tredicesima ora su ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...