FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] distillato dell'arte di F., narra di Miles Green, uno scrittore che ha perso la memoria a causa di un incidente stradale, al quale viene raccomandata una terapia sessuale; più che un romanzo, si può considerare una farsa allegorica sull'eterna guerra ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] S.U.A. (vi si era trasferito, in seguito alla guerra civile, nel 1938), G. ha continuato ad esercitare un'influenza di stile e coerenza di poetica sembrano essere i fondamenti della sua arte fino all'ultima edizione del Cántico (Buenos Aires 1950, ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] incarico di professore alla Escuela de Guerra Naval de Madrid e le collaborazioni dà alle stampe El Señor llega, primo volume della trilogia Los gozos y las sombras (il secondo Donde e Acerca del novelista y de su arte: discurso (1977). Nel 1985 ha ...
Leggi Tutto
SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] la guerra divenne assistente di letteratura italiana nell'università di Roma; fra il 1951 e il 1955 fu responsabile della politica dell'arte. In un'ottica d'ispirazione marxista, cadeva così il primato assegnato alla narrativa realistica dell' ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] , nel 1951 il premio nazionale di 1ª classe per l'arte e la letteratura della DDR, e il premio Stalin per la pace).
Ha esordito concentramento nazista alla vigilia della seconda guerra mondiale. Lo stile narrativo della S., ormai perfettamente maturo ...
Leggi Tutto
SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] il romanzo Valja che si segnala per la sua arte nel rievocare luoghi e personaggi da lui conosciuti. Dopo sovietica di eccessiva simpatia per una guerra voluta dagli zar e condannata da Lenin e Stalin. Un'edizione completa delle opere in 10 voll. è ...
Leggi Tutto
MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] come prosatore e come poeta. Dopo la seconda guerra mondiale fu direttore dell'Istituto britannico a Praga e a Roma, e piena misura della sua arte visionaria, e capace di raggiungere le radici e i sensi più riposti ed essenziali della vicenda umana ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] 1971 insegna Estetica all'Accademia d'Arte di Brera a Milano, dove risiede sviluppo" attraverso i problemi e gli errori della gioventù, narrati in una lingua ricca di ), movimentata biografia tra prima e seconda guerra mondiale, e La prosopopea (in Il ...
Leggi Tutto
TRENËV, Konstantin Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore e drammaturgo russo, nato a Baškeevka (Char′kov) il 2 giugno 1878 e morto a Mosca il 19 maggio 1945. Sebbene di origine contadina - suo padre era [...] fu messo in scena da Stanislavskij al Teatro d'Arte, ma è soprattutto il secondo, Ljubov′ Jarovaja - che è diventato un classico della letteratura sovietica: ha per soggetto il I. Kutuzov. Durante la seconda guerra mondiale T. ha scritto racconti, ...
Leggi Tutto
POWELL, Anthony Dymoke
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1905. Compì gli studi a Eton e Oxford. Dapprima ottenne scarsa considerazione da parte dell'establishment letterario, [...] 1968), e si riferisce ai sei anni di guerra e di servizio militare dell'autore. La quarta e ultima trilogia contiene i 1963; Nella musica del tempo: autunno (comprende: La valle delle ossa, L'arte del soldato e I filosofi militari), 1972.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...