Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] mentre spesso i letterati scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', dell'immaginario felliniano e l'acume critico dello scrittore pescarese. Non meno importante l'apporto al cinema del poeta T. Guerra ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] o collettivo generalmente risalente al periodo dell'occupazione durante la Seconda guerra mondiale o agli anni del una vena anticlericale nel fantastorico Opération Rimbaud (1999). Un'artedell'insolito caratterizza i recenti romanzi di J. Poulin (n ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] Diversamente sceglie la strada della prosaicità E. Krumm (1942-2005), poeta e critico d'arte, a partire da Felicità unico e ultimo esponente. Sulla scia della memoria dolorosa della Carnia in tempo di guerra, quale era apparsa nel romanzo Illazioni ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] qui si prendono le mosse per esaminare lo 'stato dell'arte'. Il completamento al quale si allude riguarda innanzi di riferimento più approfondita disponibile fino alla fine della Seconda guerra mondiale e ancora utile per la consultazione, ossia ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] Róża, Rosa, 1909; Sułkowski, 1910). Dopo gli anni di guerra, trascorsi a Zakopane e durante i quali scrisse la trilogia che egli ha imposte alla sua arte, hanno contribuito a fare di lui la guida spirituale della Polonia contemporanea.
Traduz. ital.: ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] nell'arte poetica calcando le orme di Frost e Donne, di Yeats e Auden. A ventun anni vinse il diritti civili e contro la guerra in Vietnam, si accosta alla s power (1989) denuncia il sogno d'innocenza della cultura americana. Ma solo in An atlas of the ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] reale della vita, ma appena vuol costruire dà subito nell'indeterminato. Accettò dapprima la guerra mondiale come l'ultima guerra (The , sicché molto raramente ha qualcosa da vedere con l'arte. Nonostante questo e sebbene, specie negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] alla Facoltà di lettere dell'università di Madrid (1933-36). Emìgrato negli S. U. A. dopo la guerra civile, tenne la cattedra 1955; 2ª ed. di Todo más claro, 1960. Prosa d'arte: Víspera del gozo, Madrid 1926; La bomba increíble, Buenos Aires 1950 ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] timida (1942), T. pubblica nel 1945 due diari, Vigilia di guerra 1940 e Un'estate in campagna (diario 1943), e, specialmente liriche di Goethe (1949); L'arte di Thomas Mann (1956); Teatro tedesco dell'età romantica (1957); Scrittori tedeschi moderni ...
Leggi Tutto
JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] ha scritto apprezzati lavori di teoria musicale e di tecnica della costruzione organistica. Abbandonata la Germania nel 1933 (i nazisti non come specchio d'un clima poetico compiutamente reso in termini d'arte.
Bibl.: L. Weltmann, H. H. J., in Das ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...