Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] può dire che la sua posteriore produzione creativa fu una sintesi fra arte e scienza, da cui nacque - al crocevia di influenze diverse tra la fine dell'Ottocento e la conclusione della grande guerra. La dissoluzione della società borghese di stampo ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] Cambridge. Dopo aver preso parte alla guerra civile spagnola nelle file della Brigata Internazionale, ha soggiornato per lunghi periodi quaranta titoli − spazia dalla narrativa alla saggistica sull'arte figurativa, la filosofia e la cultura indiane, ...
Leggi Tutto
KIPPHARDT, Heinar
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] marxista all'insegna di un esplicito rifiuto dell'autonomia dell'arte rispetto alle finalità d'una denunziante testimonianza ), ancora un processo per delitti commessi in periodo di guerra e poi subdolamente nascosti; e successivo, anzi postumo nella ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] guerra mondiale costringeva B. a un lungo contatto con gli aspetti più crudi e primitivi della natura e dell (con bibliogr.); A. Cavellini, Arte astratta, Milano 1958; passim; M. Brion, Francia e scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, (a cura di ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli [...] due raccolte di racconti, Así en la paz como en la guerra (1960; trad. it., 1963) e Vista del amanecer attinta alla realtà viva dell'Avana che si crea prospettiva di iniziazione all'erotismo e all'arte.
Oltre a diverse sceneggiature per il cinema ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] Negli anni che precedettero la guerra civile aveva messo la sua attività di artista al servizio della causa rivoluzionaria, fondando la nel 1965 il primo premio della 5ª Rassegna d'arte figurativa di Roma. Come esempio della prosa di A. segnaliamo La ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] dell'arte lo spinsero ad entrare nel personale delle Belle Arti (1933). Nel 1936 fondò e diresse il giornale Vendredi; durante la guerra 1930) sono notevoli Rien qu'un témoionage (1937), sulla guerra di Spagna, e i Fragments d'un liber veritatis (1946 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] ), sui conflitti di coscienza d'un miliziano spagnolo durante la guerra civile; ma il suo disegno più ambizioso è certamente rappresentato senso di religiosità che è la nota caratteristica della sua arte. Meno felice appare invece, al confronto, la ...
Leggi Tutto
MALLEA, Eduardo
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] fondata sul sentimento di solitudine dell'uomo alienato, abitante delle grandi città moderne. Questa tematica saggi La vida blanca (1961) e La guerra interior (1963).
Bibl.: M. I. Lichtblau, El arte estilístico de E. Mallea, Buenos Aires 1967; ...
Leggi Tutto
QABBĀNĪ, Nizār
Francesco Gabrieli
Poeta arabo di Siria, nato a Damasco nel 1923. Ritiratosi nel 1966 dalla carriera diplomatica, si è tutto consacrato alla sua opera letteraria, in cui sono distinguibili [...] la catastrofe araba del 1967 nella guerra con Israele coagulò i motivi dell'amor patrio e della solidarietà col suo popolo, già di posizione politica, l'arte di Q. è uno dei più schietti prodotti lirici dell'arabismo nell'ultimo trentennio. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...