BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'artedella lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] lo aveva condotto un gravoso tributo impostogli durante la guerra che portò alla conquista di Pisa (1406); ridotto a quasi tutti i canti il B. prende lo spunto da un ricordo della Bibbia, il Vecchio Testamento nei primi libri e il Nuovo negli ultimi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] da Giustiniano da Rubiera nel 1506.
Lo pseudonimo o nome d'arte con cui l'autore figura sul frontespizio "maestro Francesco dicto di Lautrec, governatore francese di Milano) sugli avvenimenti dellaguerra nel Milanese del 1521-23. Lo stile incolto, ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] alla morte fu presidente della R. Accademia di scienze, lettere e arti. All'epoca dellaguerra 1915-18 fu interventista per lo più del Sei-Settecento e circa 250 altri oggetti d'arte (statue, bronzi, ceramiche, ecc.). La Galleria, allogata in un'ala ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] della lingua, contro il Manzoni). Già i tre canti della cantica sull'Italia (Como 1862)ripetono motivi della storiografia neoguelfa nell'esaltazione dei Gracchi, dellaguerra . Bertoldi, Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 262 s.; con ...
Leggi Tutto
CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] città rientrò nella sfera d'influenza papale dopo le vicende dellaguerra del sale, lo stesso Paolo III ricompensò la fedeltà del il quarto di grammatica, retorica, agricoltura, cosmografia e arte militare. Di questi quattro libri, soltanto il primo ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] poemetto La guerra di Parma, da lui composto poco dopo lo scoppio (maggio 1551) dellaguerra che Boselli, Un poemetto poco conosciuto del secolo XVI: "La guerra di Parma" (estratto dalla rivista Per l'arte, XV), Parma 1913; E. Boccia, La drammatica ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’artedella sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] dei bambini, i quali spesso prima di dormire controllano che sotto il letto non sia nascosto alcun mostro, frutto della loro fantasia. Se c’è la guerra, però, può darsi che celata nell’ombra vi sia davvero una creatura oscura, una specie di bestia ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] testi di antica saggezza, ma impara anche l’artedella cavalleria. Rabelais invita alla pratica e alla sperimentazione del principe dovrà essere riflessivo e pacifista, e intraprenderà la guerra solo dopo aver prima esercitato tutti i mezzi di pace ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] , dove si trovava con la famiglia; dopo glì sfortunati avvenimentì dellaguerra d'indipendenza il D. ed i suoi ripararono in Toscana. a Firenze nel 1858 la sua prima opera in volume: Arte e natura. Diritto e rovescio. Altre prove furono libri di ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] pellegrino romeo, ivi 1925; Sulle orme di Afrodite, ivi 1929; Spagna, ivi 1930; Agonia della Cina, ivi 1937; ecc.). Ha inoltre curato alcune pubblicazioni d'arte (Ventennio. La vita italiana degli ultimi venti anni nell'opera degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...