BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] segnalarsi in alcuni fatti d'arme verso la fine dellaguerra civile (donde alcuni incarichi puramente onorifici) e seguì fra aristotelismo teologico e tecnica sperimentale, fra arte divinatoria e curiosità scientifica, è dato cogliere ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] e poi tenente, in servizio presso il ministero dellaGuerra. Dal 1920 al '22 fu professore di 225 s.; A. M. Brizio, M. C. Silvestro d'Aquila o Silvestro d'Arischia?, in L'Arte, XXXVII (1934), p. 178; E. Santini, Di M. C. "scrittore vario" e poeta, in ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] del pensiero, le scienziate, le scrittrici, le donne guerriere".
La posizione da lei assunta nei confronti dei movimenti femminili voce, che "sa tutte le gamme della scala musicale, tutte le seduzioni dell'artedella parola" (IlDalmata, 20 apr. 1912 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] Nel 1473 aveva rogato un atto per i consoli e il Collegio dell'arte dei medici e speziali e merciai di Firenze.
Non pare che il Bruni, Iacopo Bracciolini e Bernardo Rucellai come storici dellaguerra di Pisa; per il resto sembra ignorare tutta ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] la sua misera condizione di mercenario, esposto ai pericoli dellaguerra e alle sue lamentabili conseguenze. Il D. prestò di lo strambotto, che nella raccolta prevalgono sulle forme proprie della lirica d'arte.
Il Bronzini, che con i suoi studi ha ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] il sottotitolo, un "mensile di arte e di idee sull'arte" (nel 1930 il C. divise la direzione della rivista con Giansiro Ferrata e clima dellaguerra fredda. Questo tentativo era tra l'altro reso plausibile da un generale orientamento della rivista, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] e artistici (di arte figurativa), divenuti presto preminenti, favoriti anche dal quieto ritmo della sua esistenza in una gli Estensi, dopo la parentesi austro-sarda (1742-48) dellaguerra di successione austriaca.
Il ritorno di Francesco III e l ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] voler consente", si potrà porre termine allo stato crudele dellaguerra e inaugurare un tempo di pace. Quando poi questo re infonde", in Giorn. stor. della lett. ital., LIV (1909). p. 273; B. Croce,Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 155; ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] di lavoro per profughi. Rientrato in patria al termine dellaguerra, nel giugno 1945 gli venne conferito l'incarico di elettronico. A testimonianza della sua versatilità intellettuale vanno inoltre rammentati gli scritti d'arte (Introduzione a L' ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] arte. Pubblicò pure, sotto l'insegna del caffè, un catalogo di specialità gastronomiche e fece la pubblicità delle -Carrara, ma con scarso profitto. Abbandonò il commercio prima dellaguerra 1915-18, durante la quale prestò servizio di Croce Rossa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...