BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Niccolò da Vicenza sembra imparasse l'arte retorica. Non ancora ventenne entrò a far parte dell'Accadernia Palladia, la cui direzione, 1617-1627 e del periodo boemo-palatino-valtellinico dellaguerra dei Trent'anni. La descrizione dei fatti storici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] delle biblioteche italiane con i testi dell'Aristotele latino, lavoro che costituisce un grande contributo erudito, uscito, a causa dellaguerra pubblicò l'edizione della Poëtica di Aristotele (Aristoteles Latinus, XXXIII, De arte poetica…, Bruges), ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] 1919, p. 34) e lo riportò alla cruda realtà dellaguerra, alla disfatta di Caporetto (24-28 ott. 1917), da letterario, XVI (1970), 8, pp. 1-24; P. Fontana, Arte e mito della piccola patria, Milano 1974; E. Mazzali, C. L., in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] nel 1911 a La Spezia, L'Eroica, una rassegna di arte e di letteratura assai pretenziosa anche nella veste editoriale.
Più gruppi politicamente più retrivi, proliferati all'indomani dellaguerra e della crisi ideologica e sociale che le corrispose. ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] ) fu il manifesto del romanticismo inglese.
L’arte totale
Per i romantici, l’arte e la vita dovevano fondarsi sul sentimento, cioè ma anche i sogni e gli incubi della ragione, i disastri e le tragedie dellaguerra, scene ispirate alla magia e al ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] come appunto doveva fare un ragguardevole esponente dell'establishment - la "vincitrice Spagna, Donna delle provincie, madre d'ingegni fecondi, maravigliosa nell'artedella pace e nelle imprese dellaguerra" (Oratione nelle esequie..., in Di Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di grande interesse: egli, infatti, fu attento cronista dellaguerra che veniva combattuta in quei mesi tra il pontefice nucleo di studiosi che, con la sola esclusione di O. Lombardelli (L'arte del puntar gli scritti, p. 27) - che scriveva nel sec. ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] la vita. Musica e letteratura, arte e scienza furono in quegli anni il corredo di giornate operose dedicate allo studio della filologia e della filosofia.
Lo scoppio dellaguerra sorprese Pocar proprio alla vigilia dell’esame di abilitazione all ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] un movimento che volle rappresentare la realtà italiana dopo i disastri dellaguerra e il crollo del fascismo, con uno sguardo attento ai sovietico, fascismo e nazionalsocialismo) promuovono un’arte realista, nel senso che deve rappresentare scene ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] a Hiroshima dopo l'esplosione atomica e, nel corso dellaguerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai- dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente con la rivista d'arte Il Poliedro e pubblicò due saggi legati alla pittura: Mal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...