La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e applicava spontaneamente le regole logiche, lasciandone all'artedella logica la trattazione formale (Hadot 1990). D' guerra, volesse prenderla in sposa (il rito di purificazione comprendeva rasatura del capo, taglio delle unghie, abbandono dell ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di Calabria. Prendeva il posto dell’ormai anziano Panormita.
Sempre verso il termine dellaguerra concepì il De principe, nel della politica, si mostrò interprete assai moderno di quell’arte.
Riprese subito il proprio posto a capo della cancelleria ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] anche in generi apparentemente d'evasione, per le vicende dellaguerra dei Trent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome , XIII (1967), pp. 105-148; L. Puppi, "Ignoto Deo", in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 169-180; A.N. Mancini, Il romanzo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] comunque la stamperia, qualunque fosse stato l'esito dellaguerra. A Venezia Andrea ne sarebbe apparso il libraria fra i Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storia dell'artedella stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in the ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1289 intervenne al Consiglio del capitano convocato in preparazione dellaguerra con Arezzo e parlò a favore dei provvedimenti (Sundby in qualità di autore dei Remedia amoris, gli insegna l'arte di fuggirsene via (vv. 2357-2395).
I vv. 2396 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] ripetuta negli anni successivi. Nell'estate del 1914, allo scoppio dellaguerra, la madre tornò a Odessa con i due figli maggiori, politico di vaglia, e pur essendo riuscito a eccellere nell'artedella traduzione, il G. poté dare il meglio di sé nell ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] rapporti tra Stato e Chiesa s'era aperta nel pieno dellaguerra per la successione al trono di Spagna e aveva conosciuto . Nell'abiura egli affermò che quelle carte, scompaginate ad arte dal Vernet prima di consegnare l'autografo del Triregno agli ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] ".
Rashid conosce la magia delle storie. La sua arte è quella della parola e della costruzione di trame. La e comincia a ripensare a tutte le storie che, prima dellaguerra, gli raccontava la nonna. Il ricordo di quelle storie riaccende ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] con la redazione in versi.
Nel 1914, allo scoppio dellaguerra, il G. stese tre prose che ne rappresentano una altre prose rimaste disperse meritano ancora attenzione quella sulla fotografia ("L'arte nata da un raggio e da un veleno!", nella Donna ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] guerra"), è possibile individuarvi sottili osservazioni sui dazi e le gabelle, i monopoli (sconsigliati dal C., a meno non proteggano l'avvio d'una nuova "arte"), la liceità della "fraude" se destinata alla conservazione e al rafforzamento dello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...