Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] che caratterizzò il 20° secolo. Contro l’impressionismo, «artedell’istante», l’e. fa valere l’istanza soggettivistica: il di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] dello svecchiamento della cultura italiana, in nome di un'individualistica e sognatrice concezione della vita e dell'arte il momento della sua adesione al futurismo. Con l'entrata in guerradell'Italia - in favore della quale Lacerba sostenne ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] manifestazioni, negli anni precedenti all'inizio della Prima guerra mondiale si dedicò alternativamente alla critica artistica disseminata di intuizioni profetiche e sorretta da una concezione dell'arte non priva di una propria coerenza, presenta una ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ragioni: l'una è questa, che colui che esercita la mente in un'arte, tien sempre, anche fuor di essa, più discrezione e giudicio, che non la cui apparizione nel mondo delle lettere coincise con l'irrompere dellaguerra e della rivoluzione in Italia e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] rappresentata da D'Azeglio e Guerrazzi. Poco rende, degli intenti dellaGuerra di Musso, il prologo in forma di raccontino (d'un parte i fondamenti e i princìpi da cui muove l'artedella nostra età.
Pirandello era di appena quattro anni più giovane ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di lettere. «Parole» incandescenti che possono scatenare la vampata sommovente dellaguerra: «il vous puis [. . .] asseurer sur tout ce que sbandate, si è più attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte le arti reina», come vuole ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] se nei modi propri all'arte - a quelle che l'impegno concreto forniva alle tragiche domande poste agli uomini negli anni del fascismo, del nazismo, dello stalinismo, dellaguerra di Spagna, della seconda guerra mondiale e della resistenza. Si tratta ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] prime azioni da sovrano dell’Occidente; successivamente92 tratta dellaguerra e della vittoria contro Massenzio e 8, è un topos letterario180, un motivo frequente anche nell’arte imperiale tardoantica. I rapporti pacifici di Costantino con la Persia, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sul piano letterario, quali concreti simboli della degenerazione apportata dal denaro a ogni 'nobile arte'. In questa prospettiva meritano di essere analizzati due romanzi di boxe apparsi in Italia tra le due guerre: Io, povero negro di Orio Vergani ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ; viene inoltre ripreso ancora una volta anche il tema dellaguerra contro i persiani.
Come si vede, sia nella Passio nella letteratura etiopica, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario Giustinianeo (Ravenna 6-14 marzo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...