Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] il regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Arte
Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] 1848-75) che portò a instaurare una costituzione liberale.
Arte
La città di B. conserva ancora l’aspetto antico con aprile 1795 tra Francia e Prussia, pose fine alla prima guerradella Rivoluzione francese: la Prussia si ritirava dalla coalizione e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] ) e dalle truppe cilene (1881-83) nella guerra del Pacifico.
La città conserva il carattere barocco andaluso , il Museo dell’Oro, il Museo nazionale di antropologia e archeologia, il Museo Larco Herrera. La Galleria d’arte italiana contemporanea è ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] Warkā, l'antica Uruk, l'Erech della Bibbia, gli scavi, interrotti dalla prima guerra mondiale, furono ripresi dai Tedeschi nel ), Copenaghen 1956; id., Asia Anteriore Antica, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, Firenze 1958, pp. 819-847; M. E. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ); G. Aurini, in Riv. archeol. com., 1921; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; E. Bassi, La Valtellina, 5ª ed., Monza , in Arch. stor. Svizz. ital., III; id., La guerra sulle vette e sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] L. Ferreres, La Laya, in Archivo de Arte Valenciano, 1921; E. Tormo, Levante, Madrid della sua potenza politica e commerciale nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] Mercurio già sottratta alla città dai Cartaginesi. Al termine delleguerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate l'agorà.
T. ha lasciato importanti opere d'arte come il frammento della statua marmorea di Nike (Museo di Siracusa) rievocante ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] a. C. durante la guerra contro Siracusa, mentre la loro punti di approdo. La massima elevazione della penisola è nella sua zona centrale (m Greci, Milano 1960, pp. 128-34; P. Vianello, in Enc. Arte Ant., s. v. thapsos; G. Voza, ibid., suppl. 70, ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] . annue di merci scaricate e 280 mila di caricate prima delleguerre balcaniche, si è ridotto a 42 mila e 196 mila che le fondamenta. La città non possiede monumenti notevoli dell'arte bulgara contemporanea, né ha avuto parte imponante nello ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] ricerca delle cause dei successi e degl'insuccessi, essendo indubbio che l'arte di dell'audacia non conseguì faorevoli risultati per effetto di circostanze in modo inconsueto avverse. Ciò conferma quanto l'imprevedibile giuochi negli eventi di guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...