• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [9339]
Geografia [349]
Biografie [3512]
Arti visive [1962]
Storia [1373]
Letteratura [775]
Archeologia [698]
Cinema [507]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'Ordine di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'arte di navigare. Compì la prima crociera di cui si abbia de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] , fin da ragazzo apprese l’arte nautica sui bastimenti della famiglia, diventandone uno dei massimi che il genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Friuli-Venezia Giulia Katia Di Tommaso La più europea delle regioni italiane A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] di lingua tedesca si trovano nel Nord della provincia di Udine. Specie dopo la Seconda guerra mondiale, la popolazione del Friuli-Venezia città d'arte (Aquileia, Cividale, Udine, Palmanova) e nei centri alpini. Strade e ferrovie della regione hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DEL CARSO – PROVINCIA DI UDINE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Kyoto

Dizionario di Storia (2010)

Kyoto Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] locali a elevare la propria produzione a vere forme d’arte, che procurarono e procurano ancora oggi larga rinomanza alla città guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione shogunale e vide la devastazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – AUTORITÀ IMPERIALE – CONFERENZA DI RIO – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti

Singapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Singapore Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] fu bombardata più volte, ma il porto veniva tenuto in efficienza. Una ricchezza antica Dopo la guerra Singapore aderì alla federazione della Malaysia, poi se ne staccò diventando indipendente (1965). Il suo commercio fu accresciuto dal porto franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA – LIBERTÀ DI STAMPA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Corinto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corinto Fabrizio Di Marco La città che diede uno stile alla Grecia Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] maggior splendore e ricchezza della città di Corinto, tra 7° e 6° secolo a.C., si svilupparono importanti forme d'arte. I primi pittori in ceramica che per la tipologia delle loro decorazioni (scene di guerra, cacce, banchetti) sono stati denominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinto (4)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atene Claudio Cerreti Un'eredità difficile Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] di un quarto della popolazione di tutta la Grecia), la collina dell'acropoli è una specie ridotti a 12.000. Nel 1827, durante la guerra di indipendenza, la città fu del tutto distrutta. Stati Uniti, il Museo d'arte moderna, alcuni uffici comunali ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – REGNO DI GRECIA – ASIA MINORE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Windsor

Dizionario di Storia (2011)

Windsor Città dell’Inghilterra merid., nel Berkshire, sulla riva del Tamigi. Old Windsor, probabilmente già abitata in epoca romana, fu una delle residenze di Edoardo il Confessore. Concessa da Edoardo [...] di molti re d’Inghilterra: fu residenza favorita di Edoardo III, di Enrico VIII, di Giacomo I, della regina Anna e di Giorgio III. Durante la guerra civile il castello fu occupato dai parlamentari e nel 1648 venne scelto come prigione di re Carlo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL CONFESSORE – ENRICO VIII – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windsor (2)
Mostra Tutti

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] questa si sviluppò in S. solo a partire dal 400 a.C. L’arte si espresse in S. con pregevoli statuine di pietra o d’osso durante guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] ). Rispetto alla ricca fioritura della grande arte monumentale e palatina delle corti assire, la produzione come le ricorrenze, le cerimonie pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa. Lo Stendardo di Ur, datato 2500 a.C., raffigura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali