BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo ( o tesouro da Sé de Braga nos séculos XV a XVIII, Braga 1985; História da Arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; J. Marques, O Castelo de Braga (1350 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] monumento, Atti Memorie Marche, s. VI, 3, 1943, pp. 87-106.
R. Pacini, Danni di guerra e provvidenze per le antichità e i monumenti e l'artedelle Marche, Ancona 1946.
R. Pacini, Alcune considerazioni ed ipotesi sulle vicende edilizie del Duomo di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del Medioevo si andarono appoggiando alle più antiche torri.Le guerre che A. sopportò nei secc. 14° e 15 1932; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] rivelano un'influenza più o meno diretta dell'arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività architettonica non del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, ma nello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'Ordine di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'arte di navigare. Compì la prima crociera di cui si abbia de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] , fin da ragazzo apprese l’arte nautica sui bastimenti della famiglia, diventandone uno dei massimi che il genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a un ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] di lingua tedesca si trovano nel Nord della provincia di Udine.
Specie dopo la Seconda guerra mondiale, la popolazione del Friuli-Venezia città d'arte (Aquileia, Cividale, Udine, Palmanova) e nei centri alpini. Strade e ferrovie della regione hanno ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] locali a elevare la propria produzione a vere forme d’arte, che procurarono e procurano ancora oggi larga rinomanza alla città guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione shogunale e vide la devastazione della ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] fu bombardata più volte, ma il porto veniva tenuto in efficienza.
Una ricchezza antica
Dopo la guerra Singapore aderì alla federazione della Malaysia, poi se ne staccò diventando indipendente (1965). Il suo commercio fu accresciuto dal porto franco ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] maggior splendore e ricchezza della città di Corinto, tra 7° e 6° secolo a.C., si svilupparono importanti forme d'arte. I primi pittori in ceramica che per la tipologia delle loro decorazioni (scene di guerra, cacce, banchetti) sono stati denominati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...