Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] specie: prodotti d'artigianato, costruzioni, opere d'arte, il cui pagamento era reso possibile dalla applicata, subito dopo la seconda guerra mondiale, per rimediare all'iperconcentrazione dell'agglomerato urbano londinese. Quasi nello ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] contadini che disponessero di un cavallo da guerra, venivano formalmente equiparati agli infanzones, i Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", a cura di H ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] delle sensazioni che in noi determina, e la statistica corrispondeva all’arte di descrivere tutti gli oggetti in ragione delle loro meno importanti le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] elementi fondanti e connettivi. Riportare questa perla dell’arte e dell’architettura al suo pieno vissuto secolare è che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella cosiddetta ‘guerra dei baroni’ L’Aquila tornò a ribellarsi: il 17 ottobre ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] centro. La prima citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la in seguito conservatasi fino alla guerra d'Indipendenza contro i Francesi pp. 139-164; J. Yarza, El arte burgalés en tiempos del Códice musical de Las ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo ( o tesouro da Sé de Braga nos séculos XV a XVIII, Braga 1985; História da Arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; J. Marques, O Castelo de Braga (1350 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] monumento, Atti Memorie Marche, s. VI, 3, 1943, pp. 87-106.
R. Pacini, Danni di guerra e provvidenze per le antichità e i monumenti e l'artedelle Marche, Ancona 1946.
R. Pacini, Alcune considerazioni ed ipotesi sulle vicende edilizie del Duomo di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del Medioevo si andarono appoggiando alle più antiche torri.Le guerre che A. sopportò nei secc. 14° e 15 1932; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] rivelano un'influenza più o meno diretta dell'arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività architettonica non del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, ma nello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'Ordine di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'arte di navigare. Compì la prima crociera di cui si abbia de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...