Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] valide secondo questi criteri. In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora matura e che si devono sono trasformati in controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l' ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ad una straordinaria felicità di condizioni naturali, congiunge le bellezze dell’arte di cui fu qui assiduo il culto, e la gloriosa geografico militare, Stabilimento poligrafico per l’amministrazione dellaguerra, Roma 1922.
«Il Nipote del Vesta- ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] via XX Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeri delle Finanze e dellaGuerra, è tracciata via Nazionale, l , in due importanti manifestazioni postunitarie, l’Esposizione nazionale d’arte del 1861 e il Centenario dantesco del 1865, prova a ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] mezzi a disposizione, incluso il terrorismo ma non esclusa l'artedella diplomazia. Anzi, nel corso degli anni Novanta Arafat era nazionale. Tali problemi si erano aggravati durante la guerra, anche a causa degli impegni contraddittori assunti dalle ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] fondò L'Educazione politica, rivista quindicinale di diritto pubblico, arte, economia e storia contemporanea, che diresse fino al 1901 L'Iniziativa. Collaborò anche, dalla fondazione alla fine dellaguerra, a Il Popolo d'Italia, diretto da B. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] 1808) affidò alle dirette dipendenze del ministero dellaGuerra assecondando le istanze di militarizzazione del laboratorio quartieri di L. M. e la città attuale, in Scritti di storia dell'arte…, Napoli 1991, pp. 109-115; V. Valerio, Società uomini e ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] Ambrosiana di Milano - andarono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
L'opera del M. rispecchia la duplice quando da vari anni non esercitava più direttamente l'artedella cartografia. La produzione cartografica comprende per lo più carte ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] età dell’oro, e si affermarono come uno dei centri più dinamici dello sviluppo economico, dell’arte e della cultura. dominio della Spagna. Gli Spagnoli riconobbero l’indipendenza delle province settentrionali soltanto all’indomani dellaguerra ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...]
Bibl.: E. Galli, P. Rotondi, R. Pacini, Danni di guerra e provvidenze per le antichità, i Monumenti e l'artedelle Marche, Ancona-Urbino 1946; E. Lavagnino, Danni di guerra ai Monumenti dell'Italia centrale e settentrionale, in Rassegna d'Italia, II ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] governo egiziano.
Il porto di Alessandria durante la seconda Guerra mondiale. - Per l'importanza strategica e logistica del conoscenza dell'arte alessandrina.
Fra le pubblicazioni d'insieme sono da segnalare: il quadro che di tutta l'artedell'Egitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...